L’Aquila. L’Associazione Culturale Residenti nei Centri Storici “3:33” e il Centro Studi La Meta
annunciano l’avvio della terza edizione di MasterClass 2025, un progetto formativo che
continua a riscuotere grande attenzione e partecipazione.
Il seminario inaugurale, tenutosi sabato 11 gennaio presso il Palazzetto dei Nobili nel centro
storico di L’Aquila, ha visto la presenza di 20 studenti delle scuole superiori, pronti a
intraprendere un percorso di crescita personale e professionale.
Nel corso del primo seminario, dal titolo “Ruolo delle Soft Skills nelle Storie di Successo”, il
Dr. Mirko Rocci ha approfondito il valore delle competenze emotive nel raggiungimento
dell’eccellenza, suscitando grande interesse tra i partecipanti.
Realizzato in collaborazione con l’Istituto d’Istruzione Statale “Amedeo di Savoia Duca
d’Aosta” di L’Aquila, il progetto permette agli studenti di acquisire crediti formativi,
arricchendo così il proprio percorso scolastico. A conferma della sua rilevanza culturale ed
educativa, MasterClass 2025 gode nuovamente del patrocinio del Comune dell’Aquila e
dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo.
“Quest’anno, nonostante le numerose adesioni in linea con le passate edizioni, abbiamo scelto
di limitare l’accesso a 20 studenti. Vogliamo così proporre un approccio più immersivo,
assicurando a ogni partecipante un percorso di apprendimento ancora più dinamico, profondo
e personalizzato,” ha dichiarato il Dr. Mirko Rocci, presidente dell’Associazione “3:33” e
docente di MasterClass.
“La nostra ambizione è fornire ai ragazzi un’esperienza altamente collaborativa, con attività
pratiche e simulazioni reali. Per noi è un investimento concreto sulle loro competenze e sul loro
futuro,” ha aggiunto la Dott.ssa Claudia Pagliariccio, co-organizzatrice del progetto.
Il prossimo appuntamento di MasterClass 2025 è in programma per sabato 18 gennaio, alle
ore 15:00, presso il Centro Studi La Meta. Il seminario, dal titolo “La rivoluzione dell’AI nella
sanità: l’esempio della genomica”, sarà condotto dal Prof. Mattia Capulli e offrirà una
panoramica sulle più avanzate innovazioni dell’intelligenza artificiale in ambito medico.
L’iniziativa, in continuità con le precedenti edizioni, si propone di coinvolgere i giovani su temi
di grande attualità che spaziano dalle scienze alla musica, fornendo loro strumenti utili per
affrontare con consapevolezza il proprio futuro. I seminari, affidati a relatori di alto profilo,
sono aperti al pubblico, con prenotazione obbligatoria.