Teramo. Venerdì 21 novembre 2025 in tutta Italia sarà: celebrata la Patrona dell’Arma dei Carabinieri “Maria Virgo Fidelis”, ricordato l’84° anniversario della “Battaglia di Culqualber” e la “Giornata dell’Orfano”.
Nell’occasione nella città di Teramo sarà officiata, alle ore 10.30 del 21 novembre 2025, la Santa Messa, presso il “Duomo di Teramo” (Via Vincenzo Irelli, 1), dal Vescovo della Diocesi Teramo – Atri S.E. Lorenzo Leuzzi.
Alla celebrazione prenderanno parte le Autorità Locali, i Sindaci dei Comuni della Provincia di Teramo, una rappresentanza della Associazione Nazionale Carabinieri, Associazione Nazionale Forestali, Associazioni Combattentistiche e d’Arma, oltre ad una rappresentanza di Carabinieri di tutta la Provincia appartenenti all’Arma Territoriale, Forestale e Speciale.
Ospiti d’onore della celebrazione saranno le vedove e i figli dei caduti dell’Arma.
In tale data oltre alla memoria della Celeste Patrona dei Carabinieri “Maria Virgo Fidelis”, sarà ricordata la Battaglia di Culqualber del 1941 dove il 1° Gruppo Carabinieri Mobilitato, costituito da due Compagnie Nazionali di Carabinieri e una di Zaptiè difesero con estremo sacrificio il Caposaldo di Culqualber in Africa Orientale.
Nella medesima circostanza sarà celebrata “La Giornata dell’Orfano”: gli orfani dei Carabinieri sono assistiti e confortati con amorevole cura dall’Arma attraverso l’O.N.A.O.M.A.C. (Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma Carabinieri) che li sostiene negli studi sino al conseguimento del diploma di laurea, con contributi da parte dei carabinieri su base volontaria.
A livello periferico analoghe funzioni si svolgeranno: ore 18.30 in Controguerra (TE) Chiesa San Benedetto Abate, organizzata dalla Compagnia Carabinieri di Alba Adriatica; ore 17.00 a Giulianova Santuario della Madonna dello Splendore, organizzata dalla Compagnia Carabinieri di Giulianova.
Tutti i cittadini sono invitati a partecipare alla celebrazione.



