AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

“Mare Nostrum”, l’attività ludica per richiamare l’attenzione alla tutela del Mediterraneo

Giada Salvati di Giada Salvati
8 Luglio 2023
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. In occasione della giornata internazionale dedicata al Mar Mediterraneo, le sezioni locali del Wwf Abruzzo presentano “Mare Nostrum – Il gioco alla scoperta delle meraviglie del Mediterraneo”, un’attività ludica per richiamare l’importanza della tutela di un bacino semichiuso sottoposto a tanti pericoli e minacce.

“Mare Nostrum”, questo il titolo del gioco sul mare presentato in conferenza stampa questa mattina a Pescara dalle sezioni locali del Wwf Abruzzo. Il progetto, finanziato dal Wwf Italia e realizzato dai Wwf Chieti-Pescara, Teramo, zona Frentana e costa Teatina, e dall’Istituto abruzzese Aree Protette Wwf con la partecipazione della cooperativa Terracoste, vuole affrontare in maniera ludica e coinvolgente le tematiche legate al Mar Mediterraneo e alla sua conservazione.

A S.Giovanni Teatino in corso lavori per 50 nuovi loculi, per 80mila euro

Consiglio comunale: approvata la variante per i nuovi loculari al cimitero di Genzano

28 Luglio 2025
Comune dell’Aquila, fino al 10 agosto le domande per i servizi scolastici

Via libera alla variante per il polo universitario di Lenze di Coppito

28 Luglio 2025

Si tratta di un gioco di percorso adatto a tutte le età. I partecipanti, guidati dal tabellone, partono da 4 diverse postazioni e cercano di raggiungere per primi la casella Arrivo. Durante il viaggio conoscono alcune meraviglie del mare e ottengono suggerimenti sui comportamenti corretti da seguire. Il Mediterraneo è il più grande bacino semichiuso al mondo. La sua superficie rappresenta l’1% degli oceani ma le sue acque contengono il 10% di tutte le specie marine, quasi un quarto delle quali vivono solo qui. Nel nostro mare sono presenti giganti come il capodoglio e la balenottera comune, assieme a tursiopi, stenelle, foche monache, tartarughe, squali, tonni e pesci spada e fuori dall’acqua uccelli come berte e sterne.

Il messaggio che si vuole diffondere è proteggere il Mar Mediterraneo e garantirne i servizi ecosistemici, che generano, tra risorse e attività, un valore annuo di 450 miliardi di dollari: uno dei mari economicamente più importanti al mondo. Per far questo occorre garantire spazio sufficiente per biodiversità e gestione sostenibile delle risorse, anche con la collaborazione tra istituzioni, paesi e organizzazioni. A oggi solo il 4,2% dell’intero spazio marittimo italiano è protetto, si arriva a un 5% se si considerano anche le misure di gestione spaziale della pesca. Nell’ultimo report del Wwf Italia – “Sos Mare fuori. Minacce e soluzioni per la tutela del mare aperto” l’associazione chiede che l’Italia si attivi concretamente e con urgenza per tutelare invece il 30% di tutto lo spazio marittimo, con aree protette, Siti Natura 2000, ma anche misure di gestione della pesca efficaci.

Il report del Wwf denuncia l’assedio crescente alle risorse del mare pelagico, dove alla biodiversità resta solo un 27% teoricamente libero dagli impatti diretti (ma non da quelli indiretti e cumulativi). Il 73% degli stock ittici vengono inoltre tuttora pescati oltre i limiti sostenibili, più velocemente della capacità di riprodursi delle specie. Il Mar Mediterraneo è la sesta grande zona di accumulo della plastica al mondo e il peggio avviene proprio in ambiente pelagico. Colpa dei rifiuti ma pure di reti e altri attrezzi da pesca abbandonati (detti fantasma), trappole mortali per tartarughe, cetacei e squali. L’inquinamento è aggravato dal traffico petrolifero (17% di quello mondiale) e dalle attività di estrazione al largo: ogni anno tra le 50.000 e le 100.000 tonnellate di prodotti petroliferi finiscono in mare “solo” per gli sversamenti illegali.

Ad aggravare la condizione già compromessa c’è il cambiamento climatico in atto. Con la presentazione del gioco il Wwf Abruzzo apre la campagna Generazione Mare del Wwf, che come di consueto, per tutta l’estate vedrà in azione migliaia di cittadini e volontari – aiutati da ricercatori, pescatori e gestori di aree marine protette – in centinaia di iniziative come le circa 100 attività di pulizia delle spiagge e dei fondali, la sorveglianza di spiagge per scovare le tracce di deposizione delle tartarughe marine e aiutare a recuperare gli individui feriti, citizen science per studiare la presenza di cetacei in 50 crociere di ricerca con gli esperti sulle Vele del Panda, corsi di formazione per guide whale watcher, sperimentazione di segnalatori acustici per il recupero degli attrezzi da pesca abbandonati… Anche in Abruzzo saranno organizzate tante iniziative.

Per tenersi informati e partecipare si possono consultare le pagine social del Wwf regionale e delle sezioni locali. All’incontro ha partecipato anche Antonella D’Ilario, vicepresidente del Comitato Regionale Abruzzo della Federazione Italiana Nuoto con il quale il Wwf Abruzzo ha in corso una collaborazione proprio per promuovere la salvaguardia dell’ecosistema marino. Alla Federazione è stata simbolicamente donata una copia del gioco del mare, così come alla Sezione di Pescara della Lega Navale Italiana che ha ospitato la conferenza stampa e che da anni collabora col Wwf in azioni di sensibilizzazione alla tutela del mare.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication