L’Aquila. Ricordando San Francesco e l’amore per la natura che ha caratterizzato tutta la sua vita anche quest’anno si svolgerà la Quarta Marcia per il Creato. L’appuntamento è per il 20 Agosto a Celano, città dove nacque Frate Tommaso, primo biografo di S. Francesco, per poi attraversare i territori montani di Aielli, Cerchio, Collarmele, Gagliano Aterno, e terminare al Convento di S. Francesco a Castelvecchio Subequo, dove i frati conservano il reliquiario contenente il sangue delle stimmate del Santo di Assisi. Durante il percorso ci sarà una sosta in località Baullo, luogo dove S. Francesco operò il miracolo dell’acqua. Si tratta di un’iniziativa che rientra nell’ambito del progetto su “S. Francesco d’Assisi custode del Parco regionale Sirente-Velino”, organizzato dall’Ufficio Parchi e aree protette della Regione Abruzzo. Al progetto aderiscono diverse istituzioni tra cui il Parco Regionale Sirente-Velino, il Corpo forestale dello Stato, la Croce rossa Italiana, il CAI regionale, il FAI, Italia nostra e molte altre. La marcia rappresenta un’ occasione di riflessione sulla salvaguardia della natura e sulla biodiversità in generale e riflette sul messaggio che Francesco d’Assisi lanciò con il Suo “Cantico delle creature”. Lo scorso anno all’iniziativa parteciparono circa 500 persone anche da fuori Regione . Per maggiori informazioni è possibile contattare il Coordinatore dell’evento, Pasquale Casale, al seguente numero: 338 340 0921. A seconda dell’età e delle possibilità fisiche è possibile scegliere anche un solo tratto. Sono previsti bus per il ritorno a Collarmele, Aielli e Celano solo su prenotazione entro il 17 agosto ai numeri: 0863 792184 oppure 0863 7954. Roberto Tibaldi