AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

“Manutenzione e Innovazione”: binomio per rilanciare i territori montani

All'Univaq evento in memoria del professor Farroni

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
12 Dicembre 2022
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

 

L’Aquila. Giovedì 15 dicembre alle ore 15.00 presso l’Auditorium dell’ANCE in Via Alcide De Gasperi, 60 L’Aquila, si terrà una Giornata di Studio sul tema Manutenzione e Innovazione: binomio per rilanciare i territori montani. La Giornata di Studio, organizzata in memoria del professore Ingegnere Agostino Farroni già docente Univaq, approfondirà l’argomento della manutenzione dei territori montani e delle opere di ingegneria in essi ubicate (vie di comunicazione, acquedotti, elettrodotti e infrastrutture turistiche).

UnivAQ partner di uno dei 47 progetti strategici sui materiali critici selezionati all’Unione Europea

UnivAQ partner di uno dei 47 progetti strategici sui materiali critici selezionati all’Unione Europea

14 Maggio 2025
Scuola internazionale sull’attività solare e le sue conseguenze: dal 12 al 16 maggio a L’Aquila

Scuola internazionale sull’attività solare e le sue conseguenze: dal 12 al 16 maggio a L’Aquila

9 Maggio 2025

L’evento costituirà l’occasione per ribadire che la manutenzione dei territori montani attenua o addirittura evita molti dissesti connessi ad eventi sismici o idrologici come quelli che recentemente sono andati alla ribalta della cronaca per la loro forza distruttiva in un Paese, da questo punto di vista, molto fragile come l’Italia.

La manutenzione è un fattore di salvaguardia prioritaria che bisogna perseguire attraverso un progetto complessivo promosso dalle istituzioni e che coinvolga i privati cittadini, le assicurazioni, i professionisti, le imprese. Manutenzione che deve essere condotta mediante attento e rigoroso utilizzo di moderne metodologie costruttive che fanno uso di materiali altamente prestazionali e di dispositivi tecnologici di avanguardia.

L’innovazione nei territori montani richiede la capacità dei soggetti (individuali e collettivi, pubblici e privati) di combinare conoscenze nuove con quelle tradizionali allo scopo di valorizzare le risorse potenziali specifiche di quel particolare territorio montano anche al fine di promuovere l’individuazione di uno sviluppo diverso e alternativo rispetto a quello tradizionale. Essa deve fondarsi su un modello creativo di crescita che punti sull’economia circolare, sull’aumento dell’efficienza energetica e dei trasporti.

L’innovazione principale è quella della multifunzionalità poiché il territorio montano è contenitore di più attività, materiali e immateriali, di tipo agricolo, enogastronomico, artigianale, turistico/naturalistico, energetico e paesaggistico-ambientale. La rivoluzione energetica si dovrà basare sulla produzione diffusa di energia da fonti rinnovabili: idrica, solare, eolica e relativa alle biomasse.

 

Tags: univaq
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication