AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Manoppello, ecco la casa per l’integrazione socio sanitaria di disabili gravi a rischio isolamento (foto)

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
6 Luglio 2022
A A
145
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

 

 

Pescara. Giovani con disabilità intellettive, residenti nel territorio pescarese dell’Ecad 17, potranno presto sperimentare forme di autonomia lontani dal contesto di cura familiare in un’apposita struttura in cui svolgere attività laboratoriali con supporto di tutor per 24 ore.

È stata inaugurata stamane, mercoledì 6 luglio, dopo i lavori di riqualificazione dell’immobile, una casa per persone con disabilità neuropsichiatrica o disagio psicosociale e a rischio isolamento, comprese tra i 20 e i 35 anni in cui presto sarà avviato il percorso delle attività di sostegno tramite presa in carico sociosanitaria e progetto assistenziale ed educativo individualizzato.

Il progetto integrato “Vivere e condividere” avviato a fine 2019, per un investimento complessivo di € 77.500, è finanziato con un contributo di € 69.750 a carico del “Fondo dopo di noi” e una compartecipazione dell’Ecad 17 di Manoppello per € 7.750 e ha permesso di ristrutturare un edificio di proprietà della Asl di Pescara, in comodo d’uso gratuito all’Ecad 17, che si trova nel Comune di San Valentino, in contrada Fossato.

Nello specifico, il progetto, seguito sin dall’inizio dal personale dell’Ufficio di Piano del Comune di Manoppello, con il suo responsabile Massimiliano Esposito e la condivisione fattiva degli attori istituzionali (Regione, Asl di Pescara, Ecad 17), delle consigliere comunali di San Valentino Assunta Ronzone e Katia Montepara e dell’assessore di Manoppello Giulia De Lellis, si svolgerà dal venerdì alla domenica sera, compresi due pernottamenti.

Gli utenti saranno coadiuvati da un operatore OSS e durante le ore diurne verranno accompagnati da 2 differenti educatori in un percorso rieducativo di autonomie personali e sociali, in particolare quelle domestiche, dall’alimentazione e alla preparazione dei pasti, e di convivenza, dalla cura degli spazi personali alle regole di convivenza. Il tutto scandito da una routine quotidiana che permetterà agli utenti di sperimentarsi attivamente e in autonomia.

L’immobile si sviluppa su un piano terra di circa 350 metri quadrati e può contare su un ampio piazzale di 700 metri quadrati e un’area verde di 900 metri quadrati recintata ed è stato recuperato e ristrutturato in base alla nuova destinazione d’uso, dal punto di vista sia abitativo che riabilitativo per le autonomie personali, domestiche e alimentari.

“L’Ecad 17 continua a dimostrarsi capace di raggiungere obiettivi importanti – hanno commentato il sindaco di Manoppello Giorgio De Luca e l’assessore ai Servizi sociali Giulia De Lellis – Il finanziamento di questo progetto e il lavoro di rete dei comuni di Manoppello e San Valentino e di tutti i colleghi della conferenza dei sindaci dimostrano, per chi non l’avesse ancora compreso, il senso del lavoro in forma associata, privo di campanilismi con benefici che ricadono su tutto il territorio. La struttura potrà infatti ospitare a regime fino ad un massimo di 5 utenti residenti nei comuni dell’ambito territorio dell’Ecad 17 di Manoppello. Inoltre – hanno aggiunto De Luca e De Lellis – è stata riqualificata una struttura in disuso, così da recuperare l’enorme patrimonio immobiliare pubblico, portandolo a nuova vita. Anche per questo vogliamo ringraziare la Asl di Pescara per aver concesso l’ex distretto sanitario in comodato d’uso gratuito all’Ecad 17, permettendo al Comune di Manoppello entrare nella disponibilità dell’immobile per i prossimi venti anni”.

Presenti all’inaugurazione: Giulia De Lellis, assessore ai Servizi Sociali di Manoppello, Comune capofila dell’Ecad 17, il sindaco di San Valentino Antonio D’Angelo con la consigliere delegate al progetto Katia Montepara e Assunta Ronzone e i sindaci dei Comuni di Scafa Giordano Di Fiore con l’assessore delegato Sabina Tontodonati; Turrivalignani, Giovanni Placido; Bolognano Guido Di Bartolomeo e Lettomanoppello Simone D’Alfonso e il vicesindaco di Tocco da Casauria Nella Santilli e diversi altri amministratori comunali del Pescarese.

Sono intervenuti il presidente del Consiglio Regionale Lorenzo Sospiri e i consiglieri regionali Guerino Testa, che ha portato i saluti dell’assessore regionale al ramo Pietro Quaresimale e Antonio Blasioli e per la Asl di Pescara Luana Trafficante, Rossano Di Luzio e collegato telefonicamente il direttore Vincenzo Ciamponi.

Presenti fra gli altri il responsabile dell’Ufficio di Piano dell’Ecad 17 Massimiliano Esposito e il dipendente Donato Di Renzo, i responsabili di cooperative ed associazioni impegnate nei servizi sociali Polis, Solideando, Città dei ragazzi Vittori, Mani Tese e Ribisco onlus, la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo di Scafa – San Valentino Daniela D’Alimonte e il parroco di San Valentino Don Rocco.

Presidente del Consiglio regionale Sospiri su inaugurazione struttura per il ‘Dopo di Noi’ a San Valentino

“L’inaugurazione della struttura per il ‘Dopo di Noi’ a San Valentino ha un significato molteplice: è innanzitutto una scelta di civiltà, perché significa dare certezze a quei genitori che oggi assistono un figlio disabile e che, inevitabilmente, si pongono domande e nutrono timori sul futuro di quel bambino che un giorno potrebbe ritrovarsi uomo o donna senza più l’assistenza della famiglia d’origine. E’ una scelta strategica perché significa aver dotato le aree interne di un servizio fondamentale e straordinario”. Lo ha detto il Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri che stamane ha preso parte all’inaugurazione della nuova struttura.
“Il nuovo servizio – ha aggiunto il Presidente Sospiri -, che verrà gestito dall’Ecad 17, ci ha peraltro permesso di recuperare con i fondi della Regione Abruzzo l’ex Distretto di San Valentino, affidandogli una nuova finalità e utilità per il territorio, dunque un recupero e riutilizzo intelligente che ci permette di arricchire le attività in favore dell’utenza debole, la più fragile. Il manufatto è già immediatamente operativo e penso con orgoglio alla serenità che riusciremo a trasmettere a quelle mamme e quei papà che oggi si pongono mille interrogativi sulla crescita e la vita di un figlio affetto da una diversa abilità che, inevitabilmente, a un certo punto, il più tardi possibile, comunque non potrà più stringere la mano dei propri genitori per proseguire il proprio cammino, e che da questo momento potranno però contare sulla mano e il sostegno di operatori specializzati che sapranno garantire, anche grazie alla disponibilità di uno spazio adeguato, la massima assistenza professionale, pronti a subentrare alle famiglie in caso di necessità. Un’iniziativa, quella odierna, che veramente rende la fotografia di una Regione utile al territorio”.

Tornano a Pescara i corsi IFTS per creare tecnici specializzati

Formazione: Santangelo, al via Avviso di 10 milioni per la formazione dei dipendenti

7 Luglio 2025
Vino tra sostenibilità e benessere: dalla cantina Chiusa Grande e l’università d’Annunzio i dati sulla ricerca scientifica Vinosophia

Vino tra sostenibilità e benessere: dalla cantina Chiusa Grande e l’università d’Annunzio i dati sulla ricerca scientifica Vinosophia

7 Luglio 2025
Share58Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication