AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Manifesto degli Studenti Abruzzesi: basta tagli alla scuola pubblica, bisogna investire

Sandro Gentile di Sandro Gentile
14 Novembre 2021
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. In una nota, la FLC CGIL Abruzzo Molise ha manifestato il proprio sostegno in favore del Manifesto degli Studenti Abruzzesi ed ha poi commentato la situazione dell’attuale sistema scolastico: “La FLC CGIL Abruzzo Molise condivide e sostiene il Manifesto degli Studenti Abruzzesi, che rappresenta puntualmente la condizione della scuola italiana, posta all’interno di un sistema disfunzionale di servizi, così come denunciato più volte dalla nostra Organizzazione Sindacale.

Le condizioni di abbandono determinate da decenni di politiche di tagli alla scuola pubblica sono state evidenziate ed aggravate, per quanto possibile, dalla pandemia, nonostante l’impegno dei lavoratori e delle lavoratrici della conoscenza, che hanno saputo affrontare l’emergenza con grande professionalità e rigore, anche rivedendo la loro organizzazione del lavoro e formandosi velocemente alla didattica a distanza, che ha garantito il diritto allo studio in piena emergenza.

Giornata della sicurezza delle cure, l’Emiciclo si illumina di arancione

Giornata della sicurezza delle cure, l’Emiciclo si illumina di arancione

16 Settembre 2025
Derubano un 64enne, coppia di ladri acciuffata dai carabinieri. Lei è una latitate, arrestata

Forza la porta d’ingresso e si intrufola nella sagrestia: carabiniere in borghese lo vede e lo blocca

16 Settembre 2025

Anni di tagli alla scuola pubblica hanno indebolito il principio costituzionale del diritto allo studio, offuscato da logiche aziendali che non permettono più alla scuola di essere il luogo dove tutti e tutte possono elevarsi e migliorare la propria condizione socio-economica e culturale. La pandemia, infatti, ha lasciato indietro coloro che sono socialmente più fragili, aggravando il fenomeno dell’abbandono scolastico. La pandemia ha solo svelato fenomeni di esclusione sociale che la scuola delle competenze e del merito non ha voluto arginare, preferendo alla considerazione della scuola come principale risorsa per la formazione di una cittadinanza attiva e consapevole, la narrazione del suo peso sulla spesa pubblica.

La mancanza di considerazione per il sistema di servizi che coinvolgono la scuola – dai trasporti alla sanità, dalla mobilità alle difficoltà abitative degli studenti medi che, spesso, frequentano scuole lontane dai luoghi di residenza, dalla spesa per l’istruzione che pesa sulle famiglie più fragili ad un’edilizia scolastica sicura ed adeguata all’innovazione didattica e all’esercizio del diritto alla socialità – ci ricorda che la scuola deve rientrare a pieno titolo in una contrattazione sociale territoriale che ben fanno gli studenti e le studentesse medie a rivendicare.

La FLC CGIL Abruzzo Molise concorda con la necessità di investire sulla scuola, sicuramente convogliando risorse provenienti dal PNRR o da altri fondi straordinari, ma chiede anche che si investa sull’ordinarietà e che il governo nazionale si faccia finalmente carico di quanto è di sua regolare competenza.

Siamo con gli studenti e le studentesse abruzzesi, che presentano il loro manifesto, e sosterremo le iniziative che verranno messe in campo per l’affermazione di una idea di scuola diversa anche nella nostra Regione: sicura, partecipata e inclusiva”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication