AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Mancano i camerieri, in Abruzzo parte il progetto per la formazione dei migranti

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
15 Giugno 2024
A A
219
condivisioni
1.7k
letture
FacebookWhatsapp
No Content Available

Pescara. Arriva una prima risposta sperimentale alla persistente difficoltà di ricerca di personale nel settore della ristorazione in Abruzzo: a pochi giorni dall’avvio della stagione estiva, a Manoppello Scalo sono in corso le attività formative promosse da una inedita alleanza fra la Confesercenti, il suo ente formativo Cescot Abruzzo, accreditato presso la Regione, e la comunità delle Figlie dell’amore di Gesù e Maria, che attraverso la cooperativa sociale Fagem accoglie i migranti nel villaggio di Brecciarola. Dieci di questi ospiti stanno frequentando il corso che consentirà loro di ottenere tre unità di competenza che concorrono all’acquisizione della qualificazione regionale di Cameriere di sala, bar e attività di banqueting.

 

Si tratta di persone fra i 20 e i 38 anni, provenienti da Camerun, Bangladesh, Benin, Costa d’Avorio, Mali, Burkina Faso e Tunisia. Alla conclusione del percorso di 123 ore potranno essere impiegati in mansioni che prevedono pulizia, manutenzione e riordino degli spazi, allestimento ed organizzazione della sala e servizio di somministrazione di cibi e bevande. “Un test da forte valore simbolico e operativo, che può dare una risposta interessante alle attese di più soggetti – commenta Confesercenti – Il progetto è denominato HospItaly perché ha un duplice obiettivo: accogliere i migranti attraverso una percorso di formazione, che può diventare volano di inclusione, e rispondere alle esigenze delle imprese di trovare personale nel settore della ristorazione e della produzione alimentare”. Il progetto, promosso dalla Confesercenti Costa d’Avorio, Mali, Burkina Faso e Tunisia.

Alla conclusione del percorso di 123 ore potranno essere impiegati in mansioni che prevedono pulizia, manutenzione e riordino degli spazi, allestimento ed organizzazione della sala e servizio di somministrazione di cibi e bevande. “Un test da forte valore simbolico e operativo, che può dare una risposta interessante alle attese di più soggetti – commenta Confesercenti – Il progetto è denominato HospItaly perché ha un duplice obiettivo: accogliere i migranti attraverso una percorso di formazione, che può diventare volano di inclusione, e rispondere alle esigenze delle imprese di trovare personale nel settore della ristorazione e della produzione alimentare”.
Il progetto, promosso dalla Confesercenti.

Tags: cameriere
Share88Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication