L’Aquila. Con l’autunno tornano le precipitazioni intense e con loro quei disagi evitabili se solo attenzionati per tempo e nel modo più adeguato.
Gli eventi atmosferici eccezionali dovrebbero indurre analisi delle criticità rilevate, progettazione e realizzazione di azioni risolutive per la sicurezza di tutti i cittadini. È inammissibile chiudere le scuole per evitare pericoli e disagi legati alle piogge abbondanti come accaduto oggi in alcune città del teramano e pescarese.I danni non sono mai solo quelli materiali, anche il dover stravolgere e riorganizzare una giornata infrasettimanale a causa del clima è un forte disagio per la società che arreca ulteriori disagi nel disagio.
Meritocrazia Italia Abruzzo ritiene doveroso sensibilizzare le autorità competenti ad un’attenta azione preventiva nel nome della sicurezza di tutti i cittadini e ritiene prioritario come censire le zone critiche al mutare delle precipitazioni atmosferiche istituendo in modo preventivo i coc, centri operativi comunali, effettuare con regolarità la pulizia ordinaria delle vie di fuga, dei pozzetti e dei canali, allestire protezioni anti smottamenti, rettificare le pendenze, aumentare i servizi di linea urbana ed extraurbana negli orari di punta, soprattutto in zone strategiche, chiudere per tempo sottopassaggi e zone di viabilità ritenute ad alto rischio inondazione, mettere in sicurezza argini fluviali a rischio straripamento, individuale gli arbusti a rischio caduta effettuando potature strategiche rimuovendo quelli più a rischio.
Anche rispetto agli eventi naturali resta la regola d’oro, prevenire è meglio che curare. Nel frattempo si invita massima prudenza e buon lavoro a tutti gli operatori addetti alla nostra sicurezza.