AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Mai più emergenza incendi: convegno interregionale su prevenzione e interventi

Redazione Centrale di Redazione Centrale
17 Ottobre 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Era stato annunciato all’indomani dei roghi che nei mesi scorsi hanno devastato i boschi dell’Italia centrale e ora l’iniziativa si concretizza: 5 tra istituzioni e sodalizi scientifici e 18 associazioni e organizzazioni territoriali hanno lavorato insieme per dare vita a un convegno interregionale per il quale è stato scelto il significativo titolo “Fiamme sull’Appennino. Mai più emergenza incendi”. Convegno interregionale perché è prevista una sessione nel Lazio, a Rieti, venerdì 20, e una in Abruzzo. L’appuntamento per la nostra regione è stato fissato a sabato 21 ottobre, a Pescara, presso l’auditorium Leonardo Petruzzi, in via delle Caserme, dalle 9.00 alle 13.30. I gruppi promotori sono CISDAM (Centro Italiano Studi Alberi Mediterranei), SIRF (Società Italiana di Restauro Forestale), SISM (Società Italiana Scienze della Montagna), Sabina Universitas Rieti, Università degli Studi della Tuscia Viterbo. E inoltre le associazioni: AIPIN, Ambiente e/è Vita, Archeoclub, CAI-Tam, Collettivo Studentesco Pescara, CONALPA, Ecoistituto Abruzzo, Fondazione Genti d’Abruzzo, Italia Nostra, Legambiente, Le Majellane, LIPU, Marevivo, Mila Donnambiente, Pro Natura, Scienza under 18, So.Ha.-giovani cittadini attivi, WWF. Il programma del convegno abruzzese è articolato in due sessioni.

La prima, più squisitamente scientifica, prevede una introduzione di Giovanni Damiani, già direttore tecnico Arta Abruzzo. Seguiranno tre relazioni: Silvano Landi, già comandante della Scuola di formazione dell’ex Corpo Forestale dello Stato parlerà di Incendi boschivi: cause, prevenzione e lotta. L’etnobotanico e naturalista Aurelio Manzi riferirà Note storiche sui rimboschimenti in Abruzzo, mentre Bartolomeo Schirone (Università degli Studi della Tuscia e Centro Italiano di Restauro Forestale) illustrerà Criteri, tecniche e innovazioni nel panorama scientifico per la ricostituzione dei boschi incendiati. Seguirà una seconda sessione, affidata al coordinamento di Dario Febbo, che fino al marzo scorso è stato direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, nel corso della quale interverranno brevemente i rappresentanti delle Associazioni di protezione ambientale. A conclusione dei lavori sarà presentata una carta per le pratiche virtuose di prevenzione, lotta e interventi post incendio nelle aree boschive. Sono invitati a partecipare, per ascoltare: Presidente della Regione Abruzzo; Assessori regionali; Presidenti delle Provincie di L’Aquila, Chieti, Pescara e Teramo; Sindaci dei comuni interessati; Sindacati; Ordini professionali; Organismi di gestione delle Aree Naturali Protette.

L’Aquila, Internazionali d’Italia Open: ecco le modifiche alla viabilità di domenica prossima

Sicurezza stradale, dalla Provincia dell’Aquila 4,5 milioni per la viabilità del capoluogo

18 Novembre 2025
Sulla cima del Gran Sasso alla ricerca di messaggi cosmici: l’avventura del professore dell’Istituto D’Aosta

Sulla cima del Gran Sasso alla ricerca di messaggi cosmici: l’avventura del professore dell’Istituto D’Aosta

18 Novembre 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication