AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Lupi e caprioli in città e nelle zone rurali dell’Abruzzo, l’adattamento all’ambiente che muta

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
31 Marzo 2020
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Nelle zone rurali dell’Abruzzo, e non solo, sono ormai dappertutto perché seguono le prede selvatiche, cinghiali e caprioli che hanno ricolonizzato aree dove non erano più presenti fino a 20-30 anni fa. E quando la presenza dell’uomo si fa meno evidente, raggiungono anche aree periurbane o urbane. I lupi sono avvistati con sempre maggiore frequenza, in questi giorni di ridotta mobilità, anche nelle città della costa abruzzese, l’ultimo ieri sera a Montesilvano Colle. “Il lupo sa valutare se l’uomo è presente e se costituisce una minaccia – spiega all’ANSA Simone Angelucci, responsabile veterinario del Parco Nazionale della Majella, ricordando che molti allevamenti non sono predati proprio perché c’è il pastore, oltre ai cani.

“Il dato ecologico forte”, precisa, “non è solo la reintroduzione di questi animali sul territorio, ma l’abbandono che riguarda aree non solo della Marsica, di Majella, Gran Sasso o Sirente. I cambiamenti nel mondo agricolo hanno portato ad abbandonare ampie aree di territorio nelle zone periurbane e il bosco che ormai penetra nelle città offre cespuglieti come ottimo rifugio per ungulati”. “Sulla Majella”, racconta Angelucci, “abbiamo 10 branchi di lupi con una struttura sociale molto consolidata, dai 7-8 individui a 12-14 per branco. Nelle aree montane appenniniche sopravvivono grazie all’abbondanza di prede selvatiche, cinghiali per il 70-80% della dieta, poi caprioli e cervi. Ci sono periodi dell’anno, come questo, in cui i maschi giovani, di 1 o 2 anni, vengono allontanati dal branco per mantenere l’equilibrio. E’ il periodo degli amori, gli animali cominciano a scegliere la tana, per il parto previsto nella seconda metà di maggio. I lupi giovani, quindi, abbandonano il branco e si spingono fino ad aree collinari o periurbane”.

Orsetta trovata sola nei boschi, la mamma l’ha abbandonata per salvarle la vita: l’ipotesi del Parco (fotogallery)

Orsetta trovata sola nei boschi, la mamma l’ha abbandonata per salvarle la vita: l’ipotesi del Parco (fotogallery)

18 Maggio 2025
Si perde e rimane bloccato sul Velino: salvato dal Soccorso alpino grazie a Georesq

Si perde e rimane bloccato sul Velino: salvato dal Soccorso alpino grazie a Georesq

18 Maggio 2025

“In queste zone”, spiega ancora Angelucci, “possono trovare le loro prede, caprioli e cinghiali che hanno scelto come rifugio quei terreni incolti dove negli ultimi trent’anni si sono riformati piccoli boschi, “copertura idonea per ungulati che in collina utilizzano come risorsa alimentare campi coltivati. Recenti studi spiegano anche la loro presenza in queste zone perché si sentono più protetti dai loro aggressori naturali”. ß ßCosa fare se ci si imbatte in uno di questi animali? “Non vanno minacciati, né lupi né caprioli o cinghiali – risponde Angelucci – Solitamente si allontanano se vedono le persone. Se invece dovessero avere un comportamento troppo confidenziale non vanno sfidati, ci si allontana gradualmente, senza mostrare paura o aggressività”. Per i lupi confidenti, a volte li abbiamo seguiti perché “giovani, in difficoltà fisica e quindi nutrizionale, mentre si avvicinavano alle abitazioni per avere cibo di origine antropica”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication