AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’Università di Chieti accoglie il congresso della società nazionale delle scienze motorie

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
17 Settembre 2024
A A
138
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. Si terrà a Chieti, nel Campus universitario dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio”, dal 19 al 21 settembre 2024, il 15° Congresso Nazionale della SISMeS (Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive), che gode del patrocinio del CONI e del Comitato Italiano Paralimpico. Sono attesi ospiti stranieri e oltre 500 iscritti da tutta Italia, metà dei quali giovani ricercatori sotto i 40 anni. Presieduta dalla professoressa Angela Di Baldassarre, docente di Anatomia umana della “d’Annunzio”, la SISMeS promuove e valorizza la ricerca e la formazione nell’ambito dell’esercizio fisico e dello sport, ne studia gli aspetti psicopedagogici e quelli relativi alla performance ed alla salute. Il Congresso, oltre che dei suoi passaggi istituzionali, vivrà un intenso programma scientifico sul tema “Ricerca e Formazione applicate alle scienze motorie e sportive” con simposi tematici, sessioni parallele diffuse in diverse aule del Campus, oltre 200 relazioni scientifiche e la Lectio Magistralis del Prof. Asker Jeukendrup (Università di Birmingham).

La cerimonia inaugurale si terrà nell’Auditorium del Rettorato, il 19 settembre alle 18:00, con l’intervento del Rettore della “d’Annunzio”, Liborio Stuppia.  Seguirà la prima Tavola rotonda sulle recenti riforme del mondo universitario con la partecipazione del prof Andrea Lenzi, Presidente Comitato Nazionale di Biosicurezza, Biotecnologie e Scienze della Vita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, del prof. Antonio Uricchio, Presidente dell’Agenzia nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), e del prof. Daniele Gianfrilli, Endocrinologo e Segretario Generale del Consiglio Universitario Nazionale. Negli altri simposi saranno affrontati temi quali: “L’educazione fisica negli anni 20 del terzo millennio”, con il prof. Nikos Digelidis, dell’Università di Tessalonica; “Politiche nazionali ed internazionali di supporto alla doppia carriera dello studente atleta”, con la prof.ssa Capranica, il dott. Montaperto, Dirigente del MUR, e Roberto Recchia, Segretario Generale del Consiglio Internazionale dello Sport Militare; “Exercise and nutrition: new perspectives for health and performance”, con il prof. Antonio Paoli e importanti nutrizionisti quali i professori Caprio e Peluso; “Green exercise: I benefici dell’esercizio fisico in ambiente naturale”, con la Prof.ssa Giovanna Calogiuri, della South-Eastern Norway University; “Innovative approaches and new trends in strength training” col prof. Marco Beato dell’University of Suffolk e la prof.ssa Piacentini dell’Università del Foro Italico. Infine ci sarà il simposio “Fair gender, fair play“, nel quale verrà trattato il delicato problema dell’identità di genere nello sport. Ne discuteranno l’Andrologo Francesco Lombardo, il Giuseppe Gennari, Giudice presso il Tribunale di Milano e cofondatore della Società Italiana di Biodiritto, il giornalista Claudio Arrigoni, (Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport), ed il Prof. Gianluca Antonucci, aziendalista della “d’Annunzio”.

Giovane cuoco abruzzese muore in discoteca a Ibiza, Alessandro Tocco aveva 29 anni

Giovane cuoco abruzzese muore in discoteca a Ibiza, Alessandro Tocco aveva 29 anni

20 Maggio 2025
Forme di violenza, consapevolezza e prevenzione: confronto pubblico a Bomba con Serena Fumaria

Forme di violenza, consapevolezza e prevenzione: confronto pubblico a Bomba con Serena Fumaria

17 Maggio 2025

“È importante ospitare qui alla “d’Annunzio” il 15° Congresso della Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive – spiega la professoressa Angela Di Baldassarre, Presidente della SISMeS – non solo per l’inteso programma scientifico che vedrà tanti studiosi confrontarsi su temi di vivissima attualità ma anche per l’importanza istituzionale di una Società scientifica che, oltre ad essere impegnata in molteplici attività di studio e di ricerca, collabora attivamente con il Ministero dell’Università e della Ricerca, con il Ministero della Salute, e col Ministero dello Sport, oltre che con numerose altre Società Scientifiche e Federazioni Sportive”.

Tags: chieti
Share55Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication