AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’Università dell’Aquila tra gli 11 atenei italiani che aprono le porte a studenti rifugiati

Francesca Salvati di Francesca Salvati
15 Giugno 2020
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Undici università italiane si uniscono per lanciare ‘corridoi’ universitari e offrire a studenti rifugiati provenienti da Paesi in guerra o colpite da calamità la possibilità di continuare il loro percorso accademico in Italia. Lo annuncia in una nota l’Unhcr, che ha siglato allo scopo un protocollo con gli atenei, il ministero degli Esteri, Caritas Italiana, Diaconia Valdese e Gandhi Charity.

Tra i primi a beneficiare del progetto, in realtà un proseguimento del progetto pilota partito nel 2019 con la partecipazione di due università e sei studenti, saranno 20 studenti rifugiati che si trovano attualmente in Etiopia, ai quali sarà assicurato il supporto necessario per frequentare un programma di laurea magistrale della durata di due anni e per integrarsi nella vita universitaria. Al progetto, denominato University Corridors for Refugees (UNI-CO-RE), aderiscono gli atenei dell’Aquila, Bologna, Cagliari, Firenze, Milano, Padova, Perugia, Pisa, Sassari, la Iuav di Venezia, e la Luiss.

Città Sant’Angelo protagonista al Q-Wine Expo 2025 con padiglione dedicato

13 Novembre 2025

Caso barista, Castigliego: “Siamo tornati alla servitù della gleba”

13 Novembre 2025

“Nel mondo ancora troppi rifugiati non hanno accesso all’istruzione”, ha dichiarato Chiara Cardoletti, Rappresentante dell’UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino. “A livello di istruzione superiore la situazione è drammatica: solo il 3 per cento riesce ad accedere contro il 37 per cento della media globale. Grazie all’impegno delle università coinvolte, progetti come UNI-CO-RE non solo permettono ai rifugiati di arrivare in maniera sicura in Italia per sviluppare il loro talento, contribuendo alla comunità locale, ma riaccendono la speranza in milioni di bambini e ragazzi attualmente in esilio a causa di guerre e persecuzioni”.

Gli studenti saranno selezionati sulla base del merito, attraverso un bando pubblico e da comitati di esperti
individuati da ciascuna università. Entro il 2030 l’UNHCR si pone l’obiettivo di raggiungere un tasso di iscrizione del 15% a programmi di istruzione superiore per i rifugiati in Paesi d’accoglienza e Paesi terzi anche
attraverso l’ampliamento di vie di accesso sicure che tengano in considerazione i bisogni specifici e le legittime
aspirazioni dei rifugiati.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication