L’Aquila. La Cerimonia si è svolta alla presenza del Rettore prof. Edoardo Alesse e della First Lady Olena Zelenska in rappresentanza del Governo della Repubblica d’Ucraina ed è stata presieduta dalla Ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, accompagnata dai vertici delle istituzioni che fanno capo al Ministero: Antonio Zoccoli, presidente dell’INFN e coordinatore della Consulta dei Presidenti degli Enti di ricerca italiani; Antonella Polimeni, Rettrice di Sapienza Università di Roma e vicepresidente della Conferenza dei Rettori italiani e Giovanna Cassese, Presidente del Consiglio nazionale delle arti e della musica. Ad accompagnare il Rettore Alesse anche il neoeletto Rettore Prof. Fabio Graziosi e il Prof. Bruno Rubino Prorettore delegato agli Affari internazionali.
Con la firma del Protocollo, l’Università degli Studi dell’Aquila è il primo ateneo italiano che entra a far parte della Global Coalition for Ukrainian Studies, la rete internazionale che coordina progetti e risorse per sostenere concretamente la rinascita del sistema universitario e accademico ucraino con l’obiettivo di diffondere la storia e la cultura ucraina.
“Gli atenei ucraini con i quali l’Università degli Studi dell’Aquila collabora hanno avuto grande rilevanza internazionale – dichiara il Prof. Rubino – anche perché atenei di origine di alcuni tra i padri fondatori di importanti settori scientifico-disciplinari della matematica, della fisica, dell’ingegneria e della biologia. Tra gli obiettivi strategici della Global Coalition c’è quello dell’istituzione di programmi di doppio titolo tra le istituzioni ucraine e gli atenei partner. Ecco perché – prosegue il prof. Rubino – il nostro ateneo è stato il primo in Italia pronto ad accedere all’iniziativa avendo attivi, e già da diversi anni, 6 programmi di doppio titolo con altrettanti atenei ucraini”.
Tra le iniziative concrete dell’Ateneo, vale la pena ricordare il reperimento di alloggi per oltre 50 tra studenti e docenti in arrivo all’Aquila dopo l’evento bellico, così come la raccolta fondi promossa da MathMods & InterMaths Alumni Association, associazione ufficialmente riconosciuta degli ex studenti internazionali dell’Università degli Studi dell’Aquila, allo scopo di aiutare le popolazioni ucraine colpite dalla guerra.
“Il nostro ateneo è attivo con diversi progetti nati per sostenere la mobilità in ingresso degli studenti e dei docenti ucraini. Abbiamo già laureato negli ultimi cinque anni oltre cento studenti del corso di Laurea magistrale in Ingegneria Matematica iscritti nei programmi doppio titolo – dichiara il Rettore Alesse – e l’ingresso nella Coalizione Globale può essere una spinta ad estendere la collaborazione ad altri settori, tecno-scientifici ma non solo”.
Con il Protocollo di Cooperazione siglato ieri l’ateneo aquilano si impegna quindi ad avviare ulteriori programmi di collaborazione e scambi accademici con la Repubblica d’Ucraina all’insegna della continuità con quanto già fatto come dimostra anche la presenza del Rettore uscente e del neoeletto alla Cerimonia tenutasi ieri a Roma.