AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Luglio all’insegna della cultura: ecco le mostre visitabili all’archivio di Stato dell’Aquila

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
9 Luglio 2023
A A
134
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. È ancora possibile visitare le mostre allestite presso la sede centrale dell’Archivio di Stato e presso la Sezione di Sulmona.

Sede centrale – L’Aquila

Criminalità in Italia, provincia dell’Aquila shock: terza per tentati omicidi e 14esima per spaccio

Criminalità in Italia, provincia dell’Aquila shock: terza per tentati omicidi e 14esima per spaccio

4 Novembre 2025
Due agenti eroi salvano 5 persone da una palazzina in fiamme

Vento forte scoperchia il tetto di una chiesa all’Aquila: paura tra i residenti

24 Ottobre 2025

Musica bandistica, sinfonica, liturgica per le celebrazioni civili dal 1860 al 1931

Mostra documentaria allestita in occasione della Festa della musica (21 giugno), con l’intento di mostrare il ruolo della musica (bandistica, sinfonica, lirica) nelle celebrazioni istituite dopo l’Unità d’Italia. I documenti restituiscono il clima politico e il tessuto sociale dell’epoca, oltre alle modalità adottate per indicazioni governative nelle celebrazioni civili.

Una sezione è dedicata al sesto centenario della Perdonanza (1894). I festeggiamenti prevedevano concerti musicali, il gioco della tombola, corsa di vetture a premio, corsa di cavalli e velocipedi, fuochi pirotecnici, volo di globi aerostatici oltre a distribuzione del pane ai poveri e vendita a sorte degli oggetti donati dalle “gentili Signore aquilane” a scopo di beneficenza. Le solenni funzioni religiose furono presiedute dall’Arcivescovo dell’Aquila Mons. Francesco Paolo Carrano, dall’Arcivescovo di Trani Domenico Marinangeli e dall’Arcivescovo di Benevento e marchese di Rende, il cardinale Siciliani. Non mancò il 28 agosto la consueta esposizione delle reliquie fatta dal cardinale De Rende assistito dai Vescovi, dal Capitolo e Clero e dal Seminario.

Luoghi della Seconda Guerra Mondiale: l’Aeroporto militare di Bagno e l’Officina Carte Valori della Banca d’Italia

Mostra documentaria allestita in sinergia con il FAI – Delegazione di L’Aquila, nell’ambito della prima tappa della rassegna interregionale Abruzzo-Molise “FAI per non dimenticare – Luoghi di guerra in tempo di pace”, ideata in occasione dell’80° anniversario della “Battaglia di Ortona” e nel 75° anniversario della Costituzione della Repubblica italiana con l’intento di ricordare luoghi, eventi e persone protagonisti della Seconda Guerra Mondiale.

Sezione di Sulmona 

Note d’archivio. Il marchese Vincenzo Mazara e il salotto musicale.

Una mostra documentaria, allestita in collaborazione con la Scuola popolare di musica di Sulmona, presenta la musica d’intrattenimento e d’occasione composta ed eseguita per il salotto Mazara.

Sono esposte le partiture (di proprietà privata) composte per i membri della famiglia Mazara insieme a documenti e fotografie dal fondo Mazara conservato nella Sezione di Sulmona che documentano la storia della famiglia e danno un volto ai nomi che compaiono nelle dediche delle partiture, ricostruendo un contesto familiare, culturale e sociale.

Tags: l'aquilasulmona
Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication