AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’orsetta Morena forse morta di malnutrimento, le accuse al Parco del Gruppo orso Italia

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
15 Agosto 2016
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
L’Aquila Città del Libro: oltre duemila partecipanti per tre giorni di cultura

L’Aquila Città del Libro: oltre duemila partecipanti per tre giorni di cultura

22 Settembre 2025
Nuova luce per il borgo di Montepagano: partiti i lavori di riqualificazione dell’illuminazione pubblica

Nuova luce per il borgo di Montepagano: partiti i lavori di riqualificazione dell’illuminazione pubblica

22 Settembre 2025

Avezzano. L’MorenaNovVM_fborsetta Morena, trovata lo scorso anno nel Parco d’Abruzzo abbandonata dalla madre per ragioni mai ben chiarite, era stata nutrita e poi rilasciata prima della stagione invernale. Un vero successo senza precedenti che aveva permesso di reinserire in ambiente naturale un orso allevato dall’uomo. Secondo il Gruppo orso Italia, che non risparmia critiche al Parco nazionale, “invece si trattava dell’ennesima dimostrazione di inadeguatezza, perché i cuccioli di orso hanno assoluto bisogno delle cure materne (in linguaggio tecnico “cure parentali”) per almeno un paio d’anni, prima di poter condurre vita autonoma, dopo aver appreso a evitare pericoli, a muoversi bene su un territorio ben noto, a difendersi e soprattutto a ricercare il cibo adatto, in una dieta stagionale variata, onnivora e protesa alla ricerca delle più diverse e nutrienti (spesso disperse su vasti territori) risorse alimentari”. Secondo l’associazione Gruppo orso Italia, comitato Parco, “Quello che più stupisce e sconforta è che i goffi interventi dei cosiddetti “salvatori” (mal travestiti da orso, ma forse convinti che alimentandola in questo modo l’orsetta non percepisse l’odore umano, nè udisse le voci), e le comode strategie di monitoraggio (munendo il plantigrado di un collare teletrasmittente, ma senza seguire la situazione da vicino, giorno per giorno) abbiano realizzato una splendida operazione di soccorso, da pubblicizzare attraverso giornali e servizi televisivi. Non ascoltando gli avvertimenti di voci più competenti, e non rendendosi conto del fatto che stavano gioiosamente  avviandosi, tutti in coro, verso il più imperdonabile e completo fallimento. Morena è stata infatti ritrovata smagrita, deceduta da parecchi giorni, senza più alcuna possibilità di soccorso. Non sembra arduo immaginarne le cause, e in effetti è subito circolata la voce che sia morta di fame, non certo ben seguita da qualcuno che, comprendendo la situazione, avrebbe potuto, con un estremo intervento, salvarla.Ma in realtà”, continuano dall’associazione, “a ripetuto ancora una volta che, non avendo ricevuto le cure parentali del secondo anno, l’orsetta non doveva essere lasciata a se stessa.  Poteva invece essere salvata davvero, cercando di allevarla, se si fosse seguita la linea tracciata dalla Direzione storica del Parco, che stava tentando di avviare una sperimentazione di avanguardia con la riproduzione in cattività, per poi ricondizionare, con grande prudenza, i cuccioli del secondo o terzo  anno alla vita selvatica autonoma. Seguendo questa via,  la Cina è riuscita, in un periodo relativamente breve, quasi a raddoppiare il numero di individui del Panda… L’Italia invece, continuando a smantellare e a disintegrare il patrimonio di esperienze e conoscenze del Parco, riuscirà a perdere per sempre il più famoso, importante e amato animale della fauna europea. Amaro e diretto il commento unanime di molti osservatori: la tanto deprecata, diffamata e calunniata “vecchia gestione” del Parco si era trovata più volte (come tutti sanno, almeno in tre casi), in situazioni analoghe. Ma tutti gli orsacchiotti (Sandrino, Lauretta e Yoga)”, sostengono dal Gruppo orso Italia, “erano stati brillantemente salvati. Fa loro eco la voce di alcuni esperti osservatori italiani e stranieri: vent’anni fa il Parco aveva davvero intrapreso la strategia vincente per salvare l’Orso marsicano, come del resto aveva già fatto con successo con il Lupo appenninico e il Camoscio d’Abruzzo. Ma poi… Un giorno qualcuno dei “sapientoni” e dei “baroni” del Palazzo dovrà spiegare perchè mai la “sacra alleanza” tra la politica più sordida, la burocrazia più ottusa e l’accademicismo più avido, con la miope connivenza di media asserviti, hanno voluto stroncare questa strategia vincente, affannandosi poi a cancellarne persino la memoria. Ma per il momento, della vera storia del Parco, resta ancora assolutamente proibito parlare”.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication