AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’orsa Peppina a caccia di cibo con i suoi tre cuccioli, le spettacolari immagini fanno il giro del web

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
29 Agosto 2018
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Papa Leone celebra la prima messa con la casula donata all’Aquila a Bergoglio

Papa Leone celebra la prima messa con la casula donata all’Aquila a Bergoglio

9 Maggio 2025
L’olio extravergine d’oliva abruzzese si appresta a ricevere il riconoscimento per l’Indicazione Geografica Protetta (Igp)

L’olio extravergine d’oliva abruzzese si appresta a ricevere il riconoscimento per l’Indicazione Geografica Protetta (Igp)

9 Maggio 2025

Bisegna. Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molse: l’orsa Peppina è in cerca di cibo. E’ stata immortalata mentre era alla ricerca di un pasto con i suoi tre cuccioli dalle telecamere della Riserva Monte Genzana. Mamma orsa, conosciuta oramai in tutto l’Abruzzo con il nome di Peppina, è la protagonista del filmato che sta facendo il giro del web.

Al centro delle polemiche negli ultimi mesi a causa delle intrusioni nei pollai dei residente della zona, l’orsa Peppina e i suoi tre cuccioli non arrestano le ricerche di cibo, necessario per la sopravvivenza. “Siamo fortemente preoccupati da queste nuove incursioni dell’orsa Peppina che questa volta non è più sola ma con i suoi cuccioli”, affermava il portavoce del comitato dei cittadini residenti nella zona di Valle larga, “sono cinque anni che aspettiamo misure da parte dell’ente Parco, contro queste continue incursioni dell’orso pericolose per i residenti e per l’animale stesso”.

Ma cosa mangiano gli orsi? Secondo analisi condotte dall’università di Roma “La Sapienza”, tra il 2006 e il 2009 su 2.691 escrementi di orso, e riportate sul sito del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, è emerso che nella top 10 gli alimenti preferiti dagli orsi sono la frutta secca, soprattutto la faggiola (il frutto del faggio), risulta al primo posto, in particolare (ma non esclusivamente) durante l’iperfagia (il periodo in cui deve aumentare di peso per superare l’inverno). Il suo alto contenuto calorico, proteico e di lipidi rende la faggiola un alimento ideale per accumulare grasso necessario durante lo svernamento, per il parto e per l’allattamento. A fine estate, compresi gli anni di anticipata disponibilità di faggiola, particolare importanza nella dieta è assunta dal ramno, tanto da essere consumato in grandi quantità per circa 7 settimane l’anno.

Video:

https://www.marsicalive.it/wp-content/uploads/2018/08/WhatsApp-Video-2018-08-29-at-16.01.43.mp4

 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication