AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Lo storico tedoforo Mario Centi scorterà la fiaccola nel tratto finale del Fuoco del Morrone

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
8 Agosto 2025
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Sarà lo storico tedoforo Mario Centi, tra i pionieri della prima edizione 45 anni fa, a scortare la fiaccola nel tratto finale del Fuoco del Morrone 2025.

Con lui due giovani, scelti nei prossimi giorni, raggiungeranno piazza Palazzo per l’accensione del braciere della 731/a Perdonanza Celestiniana.

 

A Castel del Monte torna La notte delle streghe, “ru rite de’ re sette sporte”

“Cose da streghe” in un convegno a Villa Santa Lucia degli Abruzzi

10 Agosto 2025
Appuntamento oggi pomeriggio a Miglianico, la città che corre, per una gara competitiva e non

Appuntamento oggi pomeriggio a Miglianico, la città che corre, per una gara competitiva e non

10 Agosto 2025

L’iniziativa, inserita nel calendario del Giubileo 2025, si svolgerà dal 16 al 23 agosto e prevede numerose tappe dal Morrone all’Aquila. Il cammino – a piedi e di corsa – partirà dall’Eremo di Sant’Onofrio e attraverserà Sulmona, Pratola Peligna, Raiano, Goriano Sicoli, Castel di Ieri, Castelvecchio Subequo, Molina Aterno, Tione degli Abruzzi, Fontecchio, Ripa di Fagnano Alto, Civitaretenga, Santa Maria di Centurelli, San Demetrio ne’ Vestini, Villa Sant’Angelo, Sant’Eusanio Forconese, Fossa, Onna e Paganica. In ogni tappa i giovani porteranno la fiaccola e leggeranno l’appello della Nuova Bolla Celestiniana del Perdono e della Riconciliazione tra i popoli. Il 23 agosto, a ridosso delle 20, l’arrivo all’Aquila con l’accensione del Tripode della Pace in piazza Palazzo alle 20, seguito dalla prima serata musicale a Collemaggio.

 

Il vicesindaco dell’Aquila, Raffaele Daniele, nel presentare la 46/a edizione del Fuoco, ha parlato di “intuizione formidabile, segno di appartenenza che travalica i confini”, sottolineando la novità del ritorno in piazza Palazzo, sede storica dell’arrivo della fiaccola. L’assessore comunale al Turismo, Ersilia Lancia, ha ricordato che “il cammino arricchisce la Perdonanza e ripropone il percorso di Celestino, abbraccio delle comunità locali e ricchezza per noi”. Il presidente del Comitato Festa Perdonanza celestiniana Unesco Ich, Floro Panti, ha evidenziato il valore simbolico del ritorno nella piazza dopo gli anni post-sisma, luogo che “in passato ha ospitato rappresentanti di comunità martiri come Marzabotto e Nagasaki”. Il Fuoco del Morrone è uno dei tre elementi caratterizzanti la Perdonanza Celestiniana, insieme al Corteo storico della Bolla e all’attraversamento della Porta Santa della Basilica di Collemaggio.
Lunedì, alle 11, intanto, partirà il lancio delle vendite dei biglietti per gli eventi a pagamento, su circuito Ciaotickets.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication