AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

“L’innovatore rampante” e “Il visconte cibernetico”: Pescarabruzzo presenta due volumi del Rettore della Luiss

Luca Marrone di Luca Marrone
12 Dicembre 2023
A A
137
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. È in programma venerdì 15 dicembre, alle ore 17,30, presso la Sala Convegni della Fondazione Pescarabruzzo la presentazione degli ultimi due libri pubblicati dal Rettore dell’Università LUISS, Andrea Prencipe con il giornalista Massimo Sideri “L’innovatore rampante” (2022) e “Il visconte cibernetico” (2023), editi da LUISS University Press per la collana Nautilus.

“Dall’Innovatore Rampante al Visconte Cibernetico: un tributo al pensiero innovativo di Italo Calvino” è il titolo dell’evento speciale che la Fondazione ha il piacere di ospitare nel centenario della nascita del celebre scrittore.

Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

6 Luglio 2025
Il Nono Reggimento Alpini in partenza per il teatro operativo kosovaro

All’Aquila la consegna del cappello alpino a 130 giovani militari

6 Luglio 2025

Innovare è soprattutto un atteggiamento mentale proposto nelle Lezioni americane quando Calvino illustra lo scrittore che sperimenta nuove strade, metodi, stili e percorsi. Secondo Calvino, le proposte per il nuovo millennio possono esprimersi appieno solo se considerate insieme ai loro opposti e, come ci spiegano Prencipe e Sideri, nulla più dell’innovazione appare inscindibile dalla sua continua lotta interiore tra distruzione e creazione, trasformazione e rinascita, sintesi e analisi, notum e novum. Nulla più dell’innovazione è una tensione tra opposti, che sembra irrisolvibile, ma che – ossimoricamente – diventa il lievito del futuro.

Ma Italo Calvino non è stato soltanto un geniale narratore dalla fantasia sconfinata e un acuto commentatore del presente. Nella sua intera opera ha proposto un vero e proprio metodo – il “Metodo Calvino” descritto nel Visconte cibernetico – che lavorando sugli opposti, la più completa pienezza e l’assoluto vuoto, la leggerezza e la gravosità, la precisione e la più vaga inesattezza, funge da passepartout capace di decrittare ogni complessità.

Con Il visconte cibernetico gli autori mettono l’insegnamento di Calvino alla prova della tecnologia – in particolare, dell’intelligenza artificiale e delle sue implicazioni. Arricchimento dell’umanità o rischio esistenziale? Facilitazione o banalizzazione della conoscenza? Ancora opposti che convivono e che bisogna conoscere per poter maneggiare, con serietà e leggerezza, il nostro stesso futuro.

All’incontro, dopo i saluti di Nicola Mattoscio, Presidente della Fondazione Pescarabruzzo, e di Liborio Stuppia, Rettore dell’Università di Chieti-Pescara, interverrà Andrea Prencipe in dialogo con Luca Iezzi, Responsabile della Redazione Economia del quotidiano La Repubblica.

L’evento sarà introdotto dalla performance “La Città In-Visibile” ispirata all’opera di Italo Calvino, a cura di Marco Paparella, realizzata dai corsisti del laboratorio di arte performativa La Città Invisibile (sostenuto e ospitato dalla Fondazione Pescarabruzzo) e dagli ospiti del CAS di Caritas Pescara Penne. Partecipano Ottavia Orticello (attrice) e Piero Delle Monache (sax).

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Andrea Prencipe

Andrea Prencipe è Rettore dell’Università Luiss Guido Carli e Professore di Organizzazione e Innovazione. È membro dell’Advisory Board del NATO Defense College e degli Special Friends dell’UNHCR Italia. Ha ricoperto incarichi accademici presso l’Università del Sussex, l’Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio” e l’INSEAD. È stato inoltre Visiting Professor della Rotterdam School of Management e della BI Norwegian Business School, nonché relatore presso atenei internazionali quali Harvard Business School, London Business School, Università del Michigan, Università di Oxford, Università di Linköping, Bayes Business School, National Economics University di Hanoi, Solvay Business School. Internazionalizzazione, interdisciplinarità, e innovazione sono gli elementi caratterizzanti le progettualità implementate nei suoi mandati rettorali. La sua attività di ricerca verte sui temi dell’organizzazione dell’innovazione, delle organizzazioni project-based e delle relazioni tra capitale sociale e processi innovativi. I risultati delle sue ricerche sono stati pubblicati in riviste accademiche come Administrative Science Quarterly, Industrial and Corporate Change, Organization Science, California Management Review e case editrici come Oxford University Press ed Edward Elgar.

Massimo Sideri

Già direttore del Corriere Innovazione, è inviato ed editorialista del Corriere della Sera sui temi di cultura dell’innovazione, scienza ed economia dal 2001. Insegna Storia socio-economica dell’innovazione alla Luiss ed è autore di diversi romanzi e saggi, tra cui La sindrome di Eustachio e, con Umberto Ambrosoli, Diritto all’oblio, dovere della memoria. dal 2011 al 2014.

Share55Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication