AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’importanza delle api e del miele per l’ambiente, l’agroalimentare e l’economia d’Abruzzo

D'Eramo: “Quella apistica è una filiera strategica"

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
15 Luglio 2023
A A
133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Tornareccio. “Quella apistica è una filiera strategica, sia da un punto di vista ambientale sia economico, importante per tutto il Made in Italy agroalimentare e che sta ora affrontando numerose criticità. Occorre fronteggiare le emergenze, ma anche dare al settore un nuovo Documento programmatico che manca ormai da anni”.

 

Apimell, D’Eramo (Masaf): sostegno concreto per tutelare e valorizzare il settore apistico

Apimell, D’Eramo (Masaf): sostegno concreto per tutelare e valorizzare il settore apistico

7 Marzo 2025
Al via corsi di apicoltura, lezioni on line e in presenza: come iscriversi e dove partecipare

Al via corsi di apicoltura, lezioni on line e in presenza: come iscriversi e dove partecipare

20 Dicembre 2024

Lo ha detto il sottosegretario al ministero dell’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste, Luigi D’Eramo, partecipando ieri sera a Tornareccio, Comune in provincia di Chieti da sempre considerato una delle “capitali italiane del miele” a un incontro organizzato dal sindaco Nicola Iannone e a cui hanno partecipato numerosi rappresentanti di apicoltori. All’iniziativa erano presenti anche l’on. Alberto Bagnai, l’assessore regionale Nicola Campitelli, il consigliere regionale Sabrina Bocchino e il sindaco di Gamberale, Maurizio Bucci.

 

L’Associazione apicoltori professionisti d’Abruzzo ha consegnato al sottosegretario un documento in cui è stato ricordato come il 2023 sia un anno estremamente problematico da un punto di vista produttivo, con la necessità da parte degli apicoltori di dover ricorrere all’alimentazione di soccorso. “Tornareccio e l’Abruzzo – ha ricordato il sottosegretario – rappresentano una realtà leader in Italia e in Europa di un settore che può aiutare e valorizzare e sviluppare le aree interne. Qui a Tornareccio c’è stato confronto costruttivo sulle sfide che dobbiamo affrontare insieme nei prossimi mesi e anni per tutelare il settore apistico nazionale e regionale. Tra queste i cambiamenti climatici, l’aumento dei costi sostenuti, la crisi di produzione e di mercato, l’eccesso di burocrazia”. “Stiamo lavorando per garantire in Italia e in Europa la massima tracciabilità e per difendere il miele Made in Italy la cui qualità non teme confronti”, ha concluso D’Eramo.

Tags: apicoltura
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication