AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

“L’Eutanasia della Democrazia”, ultimo libro di Giuseppe Benedetto: Sabato la presentazione

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
29 Aprile 2022
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Sarà presentato sabato 30 aprile aprile alle ore 11, a Pescara, presso la Sala del Consiglio Comunale (Piazza Italia 1), l’ultimo libro di Giuseppe Benedetto, presidente della Fondazione Luigi Einaudi. Alla presentazione del saggio, insieme all’autore, dopo i saluti introduttivi del sindaco Carlo Masci e del presidente del Consiglio comunale Marcello Antonelli, sono previsti gli interventi del senatore Luciano D’Alfonso e del presidente Lanfranco Tenaglia.

Il meteo in Abruzzo 22 – 28 maggio: ancora fenomeni presenti, alternate a delle schiarite e clima fresco

Il meteo in Abruzzo 22 – 28 maggio: ancora fenomeni presenti, alternate a delle schiarite e clima fresco

21 Maggio 2025
La traccia “33”, i messaggi della cugina di Chiara e una nuova testimone: prosegue l’indagine sul caso Garlasco

La traccia “33”, i messaggi della cugina di Chiara e una nuova testimone: prosegue l’indagine sul caso Garlasco

21 Maggio 2025

“L’Eutanasia della Democrazia”, Rubbettino Editore, con prefazione di Sabino Cassese, individua nell’abolizione dell’autorizzazione a procedere per i membri del Parlamento, avvenuta sotto l’incessante spinta delle piazze forcaiole seguita alla stagione politica di “Mani pulite”, uno dei passaggi cruciali della nostra democrazia, che ha inciso in modo irreversibile sul rapporto tra i poteri dello Stato.

In quest’opera, oltre alla fedele esposizione del dibattito parlamentare antecedente alla riforma, vi è anche uno scrupoloso lavoro di ricerca sulle guarentigie parlamentari. Quando nacquero? Perché? Cosa prevedono le Costituzioni degli altri Paesi occidentali? Domande essenziali per comprendere l’evoluzione della nostra democrazia. La risposta del libro è che siamo un unicum nel panorama mondiale.

Nella sua prefazione, il prof. Sabino Cassese scrive: “Ripercorrere il dibattito del 1992-1993 consente di ricostruire gli elementi che influenzarono una decisione affrettata. Valutare comparativamente il regime delle garanzie per i parlamentari consente di comprenderne il ruolo in tutte le democrazie moderne. Di qui il merito di questo libro, che riporta all’attenzione dell’opinione pubblica un tema importante per il futuro della nostra democrazia”.
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication