AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’Emiciclo ospita il convegno sullo storico Gioacchino Volpe

Giada Salvati di Giada Salvati
16 Dicembre 2023
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Sono state due giornate ricche di spunti culturali e riflessioni intellettuali tra storia, politica e filosofia. Un dibattito, ospitato a Palazzo dell’Emiciclo, che è ruotato attorno la figura dello storico del Novecento, Gioacchino Volpe.

Il convegno studi nazionale, organizzato dall’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea (IASRIC), ha attratto all’Aquila, nei giorni 14 e 15 dicembre, storici, appassionati e ricercatori. L’appuntamento è stato organizzato con il patrocinio della Presidenza della Regione, della Presidenza del Consiglio regionale, del Comune dell’Aquila, dell’Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea, dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri e della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice. La prima sessione è stata presieduta da Guido Melis (Sapienza Università di Roma), con le relazioni “Italia moderna” di Giovanni Belardelli (Università di Perugia), “Volpe e i suoi allievi nell’Italia del dopoguerra” di Margherita Angelini (Università di Padova), “Rosario Romeo ‘allievo’ di Volpe” di Guido Pescosolido (Sapienza Università di Roma), “La rinascita degli studi su Volpe” di Mirco Carrattieri (Liberation Route Italia), “Il medioevo di Volpe nel dopoguerra” di Lorenzo Grilli.

Prima ondata di calore dell’anno, weekend “da luglio”, a Bolzano la notte più calda da 1956

Abruzzo nella morsa del caldo e dell’afa, sfiorati i 40 gradi

21 Luglio 2025
A14 Bologna-Taranto, chiusa per una notte l’entrata della stazione di Termoli

Autostrada A14, chiusa per una notte l’entrata della stazione Pescara sud

21 Luglio 2025

La seconda sessione, sviluppata il 15 dicembre, è stata presieduta da Gianni Scipione Rossi (Iasric), con le seguenti relazioni: “Gioacchino Volpe tra storia e memoria” di Francesco Perfetti (Giunta Storica Nazionale), “Volpe nella pubblicistica di destra del dopoguerra” di Giuseppe Parlato (Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea), “Volpe collaboratore de ‘Il Tempo’” di Marco Trotta (Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara), “Gabriele d’Annunzio visto da Gioacchino Volpe” di Federico Poggianti (Università telematica Pegaso). Al suo forte legame con l’Abruzzo, nel dopoguerra, Volpe dedicò alcuni articoli pubblicati sul quotidiano “Il Tempo”, poi raccolti in “Ritorno al paese. Paganica”, pubblicato dalle edizioni del figlio Giovanni. A questo aspetto della sua vita, è stato dedicato un incontro coordinato da Giuseppe Lalli, con letture di Fabrizio Pompei. Il convegno è stato organizzato dal comitato scientifico e organizzativo composto da Giovanni Belardelli, Enzo Fimiani, Sara Follacchio, Maria Teresa Giusti, Guido Melis, Giuseppe Parlato e Gianni Scipione Rossi, con la partecipazione del presidente Iasric, Carlo Fonzi.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication