AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Le eccellenze vinicole abruzzesi volano in Asia, un tour in Giappone e Cina per sponsorizzare i marchi regionali

Andrea Rosati di Andrea Rosati
3 Novembre 2018
A A
epa06641625 A consumer walks by wine products on the goods shelf at a supermarket in Beijing, China, 02 April 2018. China has imposed tariffs of 15 percent and 25 percent on 128 US imports according to the different products beginning from 02 April 2018, including pork, wine, fruits and others, after US President Donald Trump raised duties on foreign steel and aluminium imports in March.  EPA/WU HONG

epa06641625 A consumer walks by wine products on the goods shelf at a supermarket in Beijing, China, 02 April 2018. China has imposed tariffs of 15 percent and 25 percent on 128 US imports according to the different products beginning from 02 April 2018, including pork, wine, fruits and others, after US President Donald Trump raised duties on foreign steel and aluminium imports in March. EPA/WU HONG

130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Ortona. Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo prende il volo per la prima volta verso l’estremo oriente per la promozione delle denominazioni regionali. Dopo il road show in nordamerica di settembre, il tour asiatico toccherà la prossima settimana due mercati di riferimento per il vino abruzzese: Giappone e Cina.

Green pass: in un giorno 62 attività commerciali controllate, una sanzione

Pescara, uomo va in escandescenza durante controllo: arrestato dai vigili

5 Luglio 2025
Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

5 Luglio 2025

L’obiettivo resta quello di favorire la conoscenza delle Doc abruzzesi, a partire dal Montepulciano d’Abruzzo, in occasione dei 50 anni della denominazione, e di conseguenza la penetrazione sui mercati asiatici con un’azione strategica. Nel corso di un decennio, infatti, l’import di vino nel continente asiatico e’ passato da 1,7 a 6,4 miliardi di euro, arrivando cosi’ a pesare per il 21,5% sulle importazioni mondiali. Di questi 6,1 miliardi quasi l’80% fa riferimento a Giappone e Cina. Più in generale, l’Asia pesa ormai per il 6,5% nell’export vinicolo italiano (contro il 4,6% di dieci anni fa) e può rappresentare un importante mercato di sbocco per il Montepulciano d’Abruzzo. Nel 2017 l’export del vino abruzzese in Cina è cresciuto rispetto al 2016 del 76%; un interesse evidenziato recentemente anche dagli operatori asiatici arrivati all’enoteca regionale d’Abruzzo di Ortona per incontrare le cantine della regione. Il tour in Sol Levante partirà martedì 6 novembre da Tokyo: appuntamento nella centralissima cornice dell’Hotel Gaojen Tokyo dove alle 10:00 si terrà un seminario di approfondimento sulla Doc Montepulciano d’Abruzzo, riservata alla stampa e ai top trade. Seguirà nel pomeriggio un banco d’assaggio aperto agli operatori e una cena tradizionale giapponese in abbinamento ai vini abruzzesi. Da giovedì 8 a sabato 10 novembre il Consorzio sara’ protagonista dell’International Wine&Spirits Fair di Hong Kong, uno dei principali eventi fieristici dell’Asia, con un proprio spazio espositivo, al cui interno saranno organizzate anche attività b2b tra le aziende presenti e gli operatori cinesi. All’interno dell’importante appuntamento ci sarà spazio anche per due masterclass dedicate ai 50 anni della Doc Montepulciano d’Abruzzo: la prima giovedì 8 novembre alle ore 13:00 mentre la seconda venerdì 9 novembre a partire dalle ore 16:00. Non solo. I vini abruzzesi saranno di scena anche durante i tasting lab che la Vinitaly International Academy organizza durante i suoi corsi ad Hong Kong per i nuovi wine ambassador nei giorni precedenti la fiera. Ben 15 le cantine del Consorzio presenti tra i due eventi: Agricosimo, Cantina Tollo, Casal Thaulero, Cascina del Colle, Ciavolich, Citra, Collefrisio, Nicola Di Sipio, Fattoria Savini, Fontefico, Talamonti, Tenuta Arabona, Tenuta Barone di Valforte, Tenuta I Fauri e Valle Martello che, per la gioia dei partecipanti ai tasting in programma, offriranno in degustazione le varietà tipiche del loro territorio. “L’Asia, come confermano le ultime stime, rappresenta in prospettiva l’area di maggiore interesse per lo sviluppo del mercato del vino” spiega Valentino Di Campli, presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo “con un incremento esponenziale di consumi negli ultimi anni. Per questo motivo il Consorzio sta investendo con sempre maggiore convinzione su questo continente, con la consapevolezza che stiamo lavorando per il futuro del settore. Le aziende sanno quale opportunità può offrire il mercato asiatico e, dunque, non possiamo rischiare di non coglierla facendoci trovare impreparati”. L’iniziativa si svolge nell’ambito della misura OCM Paesi Terzi, regione Abruzzo.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication