AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Le dieci finaliste a Capitale italiana della Cultura 2026 si incontrano all’Aquila

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
13 Novembre 2024
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Si conclude a L’Aquila la terza edizione di Cantiere Città, il percorso che il Ministero della Cultura – Servizio VI dell’ex Segretariato generale – la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali dedicano alle città finaliste al titolo di Capitale italiana della Cultura, per consolidare le loro capacità progettuali e dare un futuro alle proposte che sono state ideate per la candidatura, anche in assenza del titolo.

Dal 13 al 15 novembre 2024 i rappresentanti di Alba, Agnone, Gaeta, Latina, Lucera, Maratea, Rimini, Treviso e dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese – finaliste per l’edizione 2026 di Capitale italiana della Cultura – si riuniscono con la vincitrice del titolo L’Aquila per una riflessione collettiva su strategie e pratiche per lo sviluppo culturale del territorio.   

Criminalità in Italia, provincia dell’Aquila shock: terza per tentati omicidi e 14esima per spaccio

Criminalità in Italia, provincia dell’Aquila shock: terza per tentati omicidi e 14esima per spaccio

4 Novembre 2025
Due agenti eroi salvano 5 persone da una palazzina in fiamme

Vento forte scoperchia il tetto di una chiesa all’Aquila: paura tra i residenti

24 Ottobre 2025

“Il progetto Capitale italiana della Cultura non si esaurisce con l’assegnazione del titolo ad un’unica città. Cantiere Città rappresenta una tappa fondamentale nel percorso delle finaliste e della stessa vincitrice, verso la creazione di progetti culturali duraturi, in grado di incidere positivamente sulle comunità e sui territori. Questo programma, voluto dal Ministero della Cultura e realizzato con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, offre alle città l’opportunità di consolidare le loro competenze e sviluppare strumenti di progettazione, promuovendo la cultura come leva per la crescita e la coesione sociale”, dichiara Mario Turetta, Capo del Dipartimento per le attività culturali (DiAC) del Ministero della Cultura.

“Per il terzo anno, con Cantiere Città la Fondazione è al fianco delle amministrazioni cittadine per valorizzare il lavoro fatto nell’ideazione dei dossier di candidatura: le visioni, le energie creative, le relazioni e le riflessioni degli attori del territorio, con l’obiettivo di dare forza a progetti e strategie dei dossier e sostenere lo sviluppo dei territori a base culturale. L’esperienza conferma la funzione innovativa di Cantiere Città, la sua utilità e il suo valore strategico come laboratorio formativo che sostiene le città nell’idea di mettere la cultura al centro della propria visione di crescita e sviluppo”, dichiara Onofrio Cutaia, Commissario straordinario della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

All’ultimo appuntamento di Cantiere Città sono presenti Francesca Saccone (Dirigente del Servizio VI – Eventi, mostre e manifestazioni dell’ex Segretariato generale del Ministero della Cultura, responsabile del procedimento “Capitale italiana della Cultura”) e Francesca Neri (Responsabile dell’Area Progetti d’innovazione e complessi della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali).  

 

La terza edizione di Cantiere Città ha coinvolto i rappresentanti delle dieci città in oltre 80 ore di formazione, articolate in 2 masterclass in presenza e 9 approfondimenti online per un’azione di capacity building sui temi della progettazione di un piano di sviluppo della città a base culturale. A ogni città è stato poi dedicato un percorso di accompagnamento specifico in 3 workshop, con l’obiettivo di concretizzare una delle idee del dossier di candidatura a Capitale italiana della cultura.

Nei tre giorni a L’Aquila, i rappresentanti delle città sono guidati da esperti coinvolti dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali in un confronto sui temi della rigenerazione urbana, sulle strategie di sostenibilità dei progetti culturali, sui partenariati pubblico-privato. Nel programma anche due workshop sulla progettazione di festival di approfondimento culturale e sugli strumenti di fundraising, e un laboratorio sulla progettazione di servizi digitali per i luoghi della cultura. 

“Ci onora profondamente ospitare nella nostra città i rappresentanti delle città finaliste di Capitale italiana della Cultura per il 2026 nell’ambito di Cantiere Città, il percorso di condivisione, formazione e confronto per cui ringrazio gli illustri promotori. Credo fermamente nella ricchezza del confronto e della condivisione di energie finalizzate alla crescita e allo sviluppo dei territori.  L’Aquila oggi incarna in piena regola il processo di rigenerazione basato sulla cultura quale valore essenziale per innovare, riconnettere e rilanciare un territorio esteso come il nostro. La proclamazione del capoluogo d’Abruzzo a Capitale italiana della Cultura per il 2026 rappresenta infatti una importantissima occasione di rilancio e di riscatto delle aree interne dell’Appennino centrale” così il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi.

Un focus speciale è poi dedicato alle strategie di engagement dei giovani nella vita culturale della città e alle prossime tappe di Cantiere Città Junior Edition, l’iniziativa avviata quest’anno con i Comuni coinvolti in Cantiere Città con l’obiettivo di favorire la partecipazione attiva dei giovani alla progettazione culturale cittadina.

 

L’Aquila, novembre 2024

 

Per maggiori informazioni:

https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/innovazione-e-sperimentazione/cantiere-citta-capitale-italiana-cultura/ 

 

Ufficio stampa Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali

Maria Bonmassar: +39 06 4825370; +39 335 490311 | [email protected]

Adele Della Sala: +39 366 443 5942 | [email protected] 

 

Ufficio stampa L’Aquila Capitale della Cultura

Giorgio Alessandri: +39 0862 645328 | [email protected]

 

Comunicato stampa
Tags: l'aquila
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication