AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Le architetture del software: esperienze a confronto all’Università dell’Aquila

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
21 Marzo 2023
A A
135
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

 

L’Aquila. Esperienze a confronto nell’ambito delle architetture del software in occasione della 20/a edizione dell’Ieee International Conference on Software Architecture (Icsa 2023) che ha avuto luogo all’Università degli Studi dell’Aquila nella sede del Dipartimento di Scienze umane, in viale Nizza
all’Aquila.

Grazie al progetto dell’Univaq, POS-T2-Stroke, acquistate tre risonanze magnetiche mobili

Grazie al progetto dell’Univaq, POS-T2-Stroke, acquistate tre risonanze magnetiche mobili

19 Marzo 2025
Sostenibilità, l’Università dell’Aquila si conferma ai vertici del ranking internazionale GreenMetric

Sostenibilità, l’Università dell’Aquila si conferma ai vertici del ranking internazionale GreenMetric

16 Dicembre 2024

Icsa è la più importante conferenza internazionale che riunisce professionisti e ricercatori che
lavorano nei settori delle architetture del software, dell’ingegneria del software basata sui componenti e degli
aspetti di qualità dei sistemi software complessi.

La 20/a edizione continua la tradizione di una “working conference”, in cui discutere delle sfide quotidiane dell’architettura del software e co-definire il futuro del campo insieme alla comunità scientifica e industriale. Le sessioni di lavoro interattive vengono utilizzate per identificare sinergie e opportunità di collaborazione e per sviluppare insieme le soluzioni innovative delle architetture del software del futuro. Icsa 2023 è stata strutturata in 4 workshop (sui temi di architetture Blockchain, Automotive Syststem, Infrastrutture e test, e Ingegneria del software Model-driven), 3 tutorial, 3 presentazioni in primo piano e circa altre 60 presentazioni sui temi delle architetture “cloud” ed “edge”, dei sistemi a micro-servizi, privacy e security, intelligenza artificiale, e molto altro.

“Siamo molto grati per la risposta così estensiva al nostro appuntamento – ha sottolineato il professor Henry Muccini del Corso di laurea in Informatica del Dipartimento di Ingegneria e scienze dell’informazione e matematica dell’Univaq -.

Trovo particolarmente significativo che L’Aquila abbia raccolto esperienze nazionali e internazionali in questo
confronto che ha contato 190 partecipanti”. Entusiasta anche la professoressa Ipek Ozkaya (Carnegie Mellon
University a Pittsburgh, Pennsylvania). “L’incontro ci ha permesso di approfondire l’evoluzione delle nuove
tecnologie. Crediamo sia importante sia supportare la ricerca, così come le organizzazioni che sviluppano lo
sviluppo funzionale dei sistemi”.

Tags: università dell'aquila
Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication