Sempre più tecnologici e avvezzi all’utilizzo di smartphone, gli italiani hanno ormai una vera passione per le app mobile. I nostri dispositivi sono costellati di applicazioni che ci accompagnano quotidianamente a casa, a lavoro e nel tempo libero. Ed ecco allora una carrellata di quelle più scaricate ed apprezzate.
Alle classiche app di videoconferenza per il lavoro a distanza come Skype e Google Meet si aggiungono quelle che ci aiutano a tenere traccia di appuntamenti ed incombenze. Ai calendari e alle agende si aggiungono poi quelle di gestione dei flussi di lavoro come Trello.
Al di fuori dell’ambito lavorativo, quelle più accreditate sono amici, TikTok, Instagram e Facebook. Conquistano terreno anche quelle che associano il nostro smartphone ai dispositivi indossabili, per monitorare la nostra attività fisica. Parliamo di Fit Cloud Pro e Glory Fit per chi scarica da Play Store di Google oppure di Very Fit per chi usa l’App Store di Apple.
Altrettanto amate sono le app legate agli e-commerce, come Amazon, Zalando ed Etsy solo per citarne alcune. Queste ci concedono ogni giorno l’opportunità di fare acquisti, aggiornare e tracciare gli ordini in pochi secondi, grazie ad interfacce che semplificano e rendono anche piacevole lo shopping online.
Ampia diffusione continueranno ad avere nel 2025 le applicazioni che ci consentono di controllare gli elettrodomestici casalinghi. Si tratta delle cosiddette “app IoT”, realizzate per la gestione e il controllo degli sprechi e dunque anche dei costi.
Se da un lato ci sono le app che ci aiutano a tenere d’occhio i risparmi – pensiamo a Debit&Credit – ci sono anche quelle che ci allietano nel nostro tempo libero. Gli amanti della lettura possono contare su app di ebook, che danno libero accesso a centinaia di libri di ogni genere.
Chi cerca il divertimento più dinamico invece si affida alle app associate ai grandi portali di gioco in rete. Ed ecco che si può giocare alle variegate slot machine gratis anche da smartphone, opzione che si addice a chi desidera prima provare il gioco e poi decidere se giocare con soldi reali.
L’atmosfera giocosa permane anche in altre applicazioni che oggi sono veri e propri must-have per la loro capacità di essere sempre attuali. È il caso di Duolingo, tutta improntata sulla gamification. Offre momenti di svago preservando anche l’obiettivo dell’apprendimento linguistico.
Concludiamo asserendo che forse non tutto il nostro mondo è davvero a portata di app, ma di certo gran parte di esso si sviluppa a partire da un semplice tap su un’iconcina colorata del nostro smartphone.