AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’attualità di Ignazio Silone, a 40 anni dalla sua scomparsa un convegno con gli studenti di Pescara

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
21 Novembre 2018
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. È in appuntamento per venerdì, alle 11.30 presso l’Aula Magna del Liceo scientifico “Leonardo Da Vinci” di Pescara, il convegno “L’attualità di Ignazio Silone. Società, Economia e Politica (1978-2018)”. Organizzato dalla Fondazione Brigata Maiella in collaborazione con la Fondazione Giacomo Matteotti e il Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci”, il convegno, a quarant’anni della scomparsa di Silone (1978-2018), vuole offrire la rappresentazione di uno degli intellettuali italiani più conosciuti e letti in Europa e nel mondo.

Silone aveva una concezione della persona moderna, discontinua, frammentaria e conflittuale. Riteneva ogni uomo molto più complicato di quello che appariva e di quello che lui stesso credeva di sé.  Accostarsi alla biografia siloniana significa quindi tener conto di una sofferta constatazione esistenziale in cui appare evidente la complessità di un soggetto plurale, a volte segmentato e diversificato, come dimostrano anche le molte forme di identità scisse e in divenire che si incontrano nelle pagine delle sue opere letterarie.

L’orso bruno marsicano e Pescasseroli  diventeranno nel 2026 protagonisti internazionali della conservazione di una specie

L’orso bruno marsicano e Pescasseroli diventeranno nel 2026 protagonisti internazionali della conservazione di una specie

21 Agosto 2025
Torna “Poesia e Musica” a Trasacco, evento culturale che unisce la tradizione letteraria a quella musicale

Torna “Poesia e Musica” a Trasacco, evento culturale che unisce la tradizione letteraria a quella musicale

21 Agosto 2025

Fanno parte dell’immagine di Ignazio Silone, le generalità del figlio di un migrante divenuto presto orfano, di un esule politico della Patria e del “partito-apparato”, che per vivere ha dovuto trovarsi una nuova identità, racchiusa nello pseudonimo, dagli anni Sessanta anche nome legale, di Tranquillo Secondi. Ne fa parte la traccia di un letterato tardo-verista, che nella terra e nei contadini sofferenti e generosi ha sempre saputo ritrovare la pienezza della voce di protesta personale e comunitaria, rendendosi interprete e paladino delle ingiustizie patite dai “cafoni”.

Al convegno porteranno i saluti il preside del Liceo “Leonardo Da Vinci”, Giuliano Bocchia, il presidente della Fondazione “Brigata Maiella”, Nicola Mattoscio. Interverranno Angelo Sabatini, presidente della Fondazione “Giacomo Matteotti” di Roma e Gianni Melilla per la sezione abruzzese della Fondazione “Giacomo Matteotti”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication