AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Latte romeno della SC BRADET contaminato da Escherichia Coli, prodotti ritirati anche in Italia

Redazione Centrale di Redazione Centrale
17 Marzo 2016
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Inquinamento acustico, convenzione tra Arpa e Comune L’Aquila

Inquinamento acustico, convenzione tra Arpa e Comune L’Aquila

18 Settembre 2025
Anni di minacce e violenze, anziana salvata dalle grinfie del figlio 

Falso carabiniere porta via soldi e gioielli ad un’anziana: arrestato 24enne

18 Settembre 2025

Tramite il sistema d’allerta per alimenti e mangimi RASFF sul mercato nazionale è scattato un’allerta comunitaria di sicurezza rilanciato in Italia dal Ministero della Salute riguardante il ritiro volontario per misura precauzionale di diversi alimenti  a base di latte prodotti dalla ditta SC BRADET (Romania). Tale informazione è stata diramata in relazione a casi di Sindrome Emolitico Uremica (SEU) associati ad infezione da Escherichia Coli O26:H11 avvenuti in Romania. mucca latteI prodotti ritirati sono stati distribuiti in alcuni Paesi europei tra cui l’Italia. Il Ministero della Salute ha prontamente avvisato gli Assessorati alla Sanità delle Regioni coinvolte nelle  liste di distribuzione  che coinvolgono  Lazio, Toscana e Campania per la verifica sulla distribuzione dei prodotti coinvolti e per l’adozione delle misure sanitarie di competenza. Non si escludono successive distribuzioni in altre regioni. In data odierna la Regione Toscana, a seguito delle verifiche effettuate dalla ASL di Pistoia, ha comunicato un caso di probabile Sindrome Emolitico Uremica , clinicamente diagnosticata,  in un bambino di 14 mesi ricoverato presso l’Ospedale Mayer di Firenze. In base alle informazioni disponibili, il bambino avrebbe consumato un formaggio a pasta molle della summenzionata ditta rumena. Le condizioni del bambino sono serie ma non gravi, il problema riveste una certa dose di attenzione  perché la contaminazione riscontrata in Italia potrebbe essere riconducibile ad un’epidemia che ha colpito 15 bambini in Romania alla fine di gennaio di cui tre morti. La USL3 della Toscana ha effettuato un comunicato stampa per informare i cittadini. In Romania l’azienda aveva avviato il 9 marzo 2016 il ritiro precauzionale dei propri prodotti  caseari  per il sospetto di contaminazione da Escherichia coli O26:H11. Per questo motivo l’azienda sanitaria Toscana in un comunicato “invita chiunque sia in possesso di prodotti a base di latte della ditta SC Bradet s.r.l. a non consumarli e riconsegnarli al più presto all’esercizio dove sono stati acquistati”. In attesa di ulteriori accertamenti  analitici, e a scopo precauzionale, Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, invita chi avesse acquistato i prodotti della ditta rumena BRADET a non consumarli  e a riconsegnarli all’esercizio dove sono stati acquistati. La sindrome emolitico-uremica causata da Escherichia coli non è una novità anche per l’Italia. L’epidemia fu registrata in Puglia nell’estate del 2013 con 20 casi in bambini al di sotto dei 4 anni. Anche allora i sospetti si focalizzarono  sui formaggi e le indagini portarono alla chiusura di un caseificio.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication