Sulmona. Un riconoscimento di prestigio internazionale illumina il percorso della Diocesi di Sulmona-Valva. Erika Fossati, collaboratrice dell’Ufficio Comunicazioni Sociali, è stata insignita del secondo posto al Premio Mariano Internazionale “Maria via di pace tra le culture”, promosso dalla Pontificia Accademia Mariana Internazionale. La premiazione, avvenuta nella suggestiva cornice del Vaticano, celebra il profondo legame tra arte, spiritualità e la ricerca della pace.
L’opera di Erika, intitolata “Maria, Regina della Pace”, ha conquistato la giuria per la sua potente e toccante interpretazione del tema della guerra di Gaza. Attraverso il linguaggio universale dell’arte figurativa, l’artista ha saputo trasmettere un messaggio di speranza e riconciliazione. “Un riconoscimento che celebra l’arte come ponte di pace tra le culture,” ha dichiarato Erika Fossati, visibilmente emozionata.
“E che mi onora profondamente essendo legato a Maria Santissima. Ringrazio chi ha creduto in me e a chi sostiene il potere dell’arte come linguaggio universale di pace.” La sua opera rappresenta non solo un’espressione artistica, ma un vero e proprio atto di preghiera, un invito a guardare oltre i conflitti terreni, ponendo al centro la figura materna di Maria.
Il culmine di questa straordinaria esperienza è stato l’incontro personale di Erika con Sua Santità Papa Leone XIV. Durante l’udienza, ha avuto l’onore di consegnare personalmente al Pontefice una sua opera d’arte. “Ho avuto l’incredibile privilegio di consegnare personalmente un mio dipinto a Sua Santità Papa Leone XIV,” ha raccontato Fossati. “Un momento che porterò nel cuore per sempre.” Questo gesto non solo ha sigillato il suo successo artistico, ma ha ribadito l’impegno della nostra diocesi a mettere i talenti a servizio della Chiesa universale.
S.E. Mons. Michele Fusco, Vescovo di Sulmona-Valva, ha espresso la sua gioia e il suo profondo apprezzamento per il risultato raggiunto da Erika. “Siamo fieri di questo riconoscimento che onora non solo Erika, ma l’intera nostra comunità diocesana,” ha affermato il Vescovo. “L’arte, quando è ispirata dalla fede, diventa uno strumento evangelico potentissimo. L’opera di Erika è un inno alla pace, un richiamo alla preghiera e un segno che anche attraverso i mezzi della comunicazione e della creatività possiamo contribuire a costruire un mondo migliore, più vicino al Vangelo. La sua sensibilità e il suo talento sono un dono prezioso che la Provvidenza ha voluto mettere a servizio della nostra diocesi. Che questo sia per tutti noi un motivo di incoraggiamento e un esempio da seguire.”
Il successo di Erika Fossati al Premio Mariano Internazionale è un promemoria che il connubio tra fede, arte e comunicazione può generare frutti straordinari, capaci di raggiungere e ispirare cuori in tutto il mondo.