AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’arte come segno di resistenza: nuove panchine d’autore contro la violenza di genere

Marta Rosati di Marta Rosati
2 Novembre 2025
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Addio Profeta, calcio in lutto per la morte di Giovanni Galeone: fu storico allenatore del Pescara

Addio Profeta, calcio in lutto per la morte di Giovanni Galeone: fu storico allenatore del Pescara

2 Novembre 2025
Addio alla dottoressa Brigida Galletti, medico appassionato e mamma: aveva 55 anni

Addio alla dottoressa Brigida Galletti, medico appassionato e mamma: aveva 55 anni

2 Novembre 2025
Martinsicuro. Lungo la costa teramana, in tre comuni simbolici – Giulianova, Martinsicuro e Colonnella – verranno installate delle panchine colorate, forti e impossibili da ignorare. Non saranno semplici arredi urbani, ma segni visibili e permanenti che parleranno di una ferita sociale ancora troppo viva: la violenza di genere.
Le “Panchine d’autore”, realizzate dall’artista Sabrina Piccioni, nascono nell’ambito di un progetto promosso da Arcagency Fashion Art in collaborazione con l’associazione Il Guscio, da un’idea dello stilista e fashion blogger Loris Danesi, sempre al fianco delle donne e dei più deboli, con l’obiettivo di trasformare l’arte in strumento di sensibilizzazione e speranza.
Su ogni panchina sarà raffigurata una figura femminile avvolta nel nero, simbolo della violenza subita, ma attraversata da nastri colorati che rappresentano la resilienza, i sogni e la rinascita. In evidenza, il numero 1522, la linea nazionale antiviolenza e stalking, a ricordare che l’aiuto e l’ascolto sono sempre disponibili per chiunque ne abbia bisogno.
L’evento inaugurale si terrà il 5 novembre e si svolgerà in tre momenti distinti lungo la costa teramana: a Giulianova alle ore 10:30 presso il Palazzo Kursaal, sul Lungomare Zara 5; a Martinsicuro alle ore 15:00 presso il Comune, in via Aldo Moro 32A; e a Colonnella alle ore 17:00 all’interno della galleria del Centro Commerciale Val Vibrata.
Le inaugurazioni vedranno la partecipazione dell’attrice Emanuela Tittocchia, madrina del progetto, affiancata dalla conduttrice Antonella Ciocca. Saranno presenti numerose autorità locali, provinciali e regionali, a testimonianza di un impegno condiviso nella lotta contro la violenza sulle donne e nella promozione di una cultura del rispetto e dell’uguaglianza.
Nel Comune di Giulianova, l’iniziativa è stata accolta con profondo senso civico e partecipazione dall’Assessore alla cultura Nausica Cameli, dall’Assessore alle Pari Opportunità Lidia Albani, la Presidente della Commissione Pari Opportunità Marilena Andreani che hanno evidenziato come il progetto rappresenti un’occasione di riflessione e di crescita collettiva per l’intera comunità.
Nel Comune di Martinsicuro, la Presidente della Commissione Pari Opportunità, Isabel Marchegiani, ha accolto l’iniziativa con grande entusiasmo e sensibilità, sottolineando quanto sia importante unire arte, impegno civile e partecipazione collettiva per costruire una società più giusta e consapevole. L’evento vedrà inoltre la partecipazione della Presidente della CPO Regionale, Dott.ssa Rosa Pestilli, della Presidente della CPO Provinciale, Dott.ssa Erika Angelini, e della Presidente del CPO degli Avvocati di Teramo, Avv.ta Diana Giuliani, figure di riferimento che da anni operano con dedizione e competenza per promuovere politiche concrete di pari opportunità e contrasto alla violenza di genere.
Il progetto prevede inoltre l’installazione della prima urna permanente per le richieste d’aiuto all’interno del Centro Commerciale Val Vibrata di Colonnella. Questa urna, attiva tutto l’anno, consentirà a chiunque senta il bisogno di chiedere sostegno ma non trovi il coraggio di esporsi, di imbucare una richiesta in forma anonima. Sarà poi l’associazione Il Guscio a raccogliere le segnalazioni e ad attivare i primi passi concreti di supporto psicologico e legale.
Durante tutto il mese di novembre, la galleria del Centro ospiterà eventi, incontri e laboratori dedicati alla sensibilizzazione, guidati da Antonella Ciocca e Maria Rita Piersanti , con il coinvolgimento di studenti, famiglie e cittadini, trasformando lo spazio commerciale in un vero e proprio presidio culturale di ascolto e prevenzione.
Tra i promotori e sostenitori più convinti del progetto vi è Denise Rossi, direttrice del Centro Commerciale Val Vibrata, che da anni rinnova con determinazione il proprio impegno nel sociale. “Il nostro centro” dichiara Rossi  “è parte integrante della vita del territorio. Vogliamo che ogni panchina e ogni urna diventino simboli di speranza, strumenti di consapevolezza e, soprattutto, occasioni concrete di aiuto.”
Le nuove panchine che saranno collocate a Giulianova e Martinsicuro rappresentano il continuo di un progetto iniziato anni fa, che oggi prosegue e si rafforza con nuove installazioni destinate a diffondersi in altri comuni della provincia, per creare una rete virtuosa tra arte, educazione e responsabilità sociale. Ogni panchina sarà una sentinella silenziosa, ogni urna una voce discreta per chi cerca aiuto, ogni evento un passo avanti verso una comunità più attenta, empatica e capace di dire no alla violenza.
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication