AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’Aquila: tornano le Botteghe Creative di Spinp. Laboratori gratuiti di musica, teatro, ceramica e rugby rivolti ai più piccoli

Andrea Rosati di Andrea Rosati
8 Ottobre 2019
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Tornano le “Botteghe Creative di Spinp – Solo posti in piedi. Educare oltre i banchi”, il progetto, selezionato dall’impresa sociale “Con i bambini” nell’ambito del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”, che farà nascere all’Aquila una ludoteca comunale in centro storico.

Le Botteghe Creative sono laboratori completamente gratuiti nati per stimolare la creatività e incentivare le abilità di ragazzi e ragazze attraverso attività divertenti e formative, anche fuori da scuola. Nel mese di ottobre 2019 partiranno tre laboratori: di teatro, musica e ceramica.

Habemus Papam! Il nuovo Vescovo di Roma è Papa Leone XIV: Robert Francis Prevost

Habemus Papam! Il nuovo Vescovo di Roma è Papa Leone XIV: Robert Francis Prevost

8 Maggio 2025
Fumata bianca dal Conclave: eletto il nuovo Papa

Fumata bianca dal Conclave: eletto il nuovo Papa

8 Maggio 2025

Si inizia il 15 ottobre con Crescendo, il corso di musica curato dall’associazione Nati nelle Note. Si tratta di 10 lezioni di propedeutica agli strumenti musicali e al canto il cui obiettivo è sviluppare nei bambini e nelle bambine il suono d’insieme, l’ascolto relazionale, l’interpretazione e l’improvvisazione. Il corso, rivolto a bambine e bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni (che ver-ranno divisi in due gruppi a seconda della fascia d’età), si terrà ogni martedì dalle 17 alle 18 e dal-le 18 alle 19 nella sede Nati nelle Note, in via R. Liberi 5, quartiere santa Barbara. Essendo il nu-mero di posti limitato, si raccomanda l’iscrizione al numero 3284781160.

Giovedì 31 ottobre partirà, invece, Teatro in movimento, laboratorio curato dalle associazioni Brucaliffo e Atelier Kontemporaneo. In programma, 12 incontri per scoprire, giocare, raccontare e sognare con voce e corpo nello spazio sulle pagine del Piccolo Principe. È prevista anche una per-formance finale. Il laboratorio, rivolto a bambine e bambini di età compresa tra i 7 e i 13 anni, si terrà il giovedì nel Brucalab, sede dell’associazione Brucaliffo (via Chiassetto degli ortolani, lo-calità Fontesecco, L’Aquila) dalle 18:45 alle 19:45. Per info e prenotazioni: 3471936816.

Sempre a fine ottobre sarà a volta di Ceramica che passione, laboratorio di lavorazione della ce-ramica pensato per bambini e bambine, ragazzi e ragazze, dai 5 ai 15 anni e organizzato dall’associazione MuBAQ – Museo dei bambini L’Aquila. I corsi si terranno il sabato nella sede dell’associazione, nel Villaggio San Lorenzo, a Fossa. Info e prenotazioni 3396274730.

A partire da marzo, infine, a Centi Colella, l’associazione Uisp, in collaborazione con la Polisporti-va L’Aquila Rugby, farà partire un corso di rugby rivolto a bambini e bambine dai 7 ai 14 anni. Per informazioni su orari e prenotazioni è possibile rivolgersi al numero 3275911119.

Solo posti in piedi è un progetto partito ufficialmente nel gennaio 2019 per contrastare la povertà educativa minorile. Il traguardo finale è l’apertura, nel 2021, di una ludoteca pubblica nel centro storico dell’Aquila.

In Solo posti in piedi sono coinvolte nove associazioni: Brucaliffo (associazione capofila); Biblio-bus, Koinonia; Nati nelle Note; Atelier Kontempo’raneo; FabLab L’Aquila; MuBAQ – Museo dei Bambini L’Aquila; Uisp Comitato provinciale L’Aquila; Esprit Film.

Il progetto vede come partner anche quattro istituti scolastici: direzione didattica Silvestro dell’Aquila; istituto comprensivo Gianni Rodari; direzione didattica statale Amiternum e Circolo didattico Galileo Galilei; il comune e l’università dell’Aquila e la fondazione Labos. Lo scorso anno le associazioni che animano Solo posti in piedi hanno svolto, nelle scuole partner del progetto, 156 incursioni (lezioni improvvisate ma concordate con gli insegnanti) in 31 classi e attivato 31 laboratori. In totale, i bambini coinvolti sono stati circa 650.

Il momento culminante della prima parte del progetto è stata la grande scritta animata “Tutti per uno. Una ludoteca per tutti” che il 1 giugno 2019 quasi mille bambini hanno formato a piazza Duomo.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication