AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

“L’Aquila, storia di una città”: dialogo a tre voci fra docenti dell’Università dell’Aquila

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
17 Novembre 2021
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Una lente sul passato per capire meglio il presente. E anche il futuro di una città che rinasce. “L’Aquila, storia di una città” è il titolo di un incontro voluto dal Comune dell’Aquila e organizzato nel pomeriggio di sabato 20 novembre (ore 17.30) nell’Auditorium del Parco, dal Festival del Medioevo e dal mensile MedioEvo.

Il dialogo a tre voci, fra tre docenti dell’Università dell’Aquila e dedicato , alle origini e allo sviluppo di una delle grandi capitali della storia italiana, sarà moderato da Federico Fioravanti, ideatore e direttore del Festival del Medioevo, l’appuntamento nazionale più importante sull’età medievale, centrato su lezioni di storia aperte al pubblico, che ogni anno a Gubbio, nell’ultima settimana di settembre, coinvolge i migliori medievisti d’Europa e migliaia di appassionati provenienti da tutte le regioni  d’Italia (www.festivaldelmedioevo.it).

Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

13 Maggio 2025
Via alla sostituzione dei defibrillatori e ai corsi di formazione sul territorio di Roseto

Consegnati i lavori dell’impianto sportivo San Giovanni: verso il recupero di uno spazio per lo sport e l’aggregazione

13 Maggio 2025

Protagonisti dell’evento sono tre studiosi dell’Università dell’Aquila:  Amedeo Feniello, docente di Storia medievale (“Come nacque la Magnifica citade”); Alfonso Forgione, docente di Archeologia cristiana e medievale (“Dalle curtes ai castelli”) e Silvia Mantini, docente di Storia moderna (“Il Rinascimento dell’Aquila”).

Una città che più volte, nei secoli, è stata colpita da eventi sismici. Ma che è sempre stata capace di rinascere dalle proprie rovine.

Una lunga storia. Partita da un privilegio, datato 1254, nel quale Corrado IV di Svevia stabilì che nascesse una nuova città, con uno scopo preciso, filoimperiale e antifeudale. I tanti castelli, i piccoli villaggi e gli insediamenti sparsi si aggregarono così in un unico e rilevante nucleo urbano che, nell’arco di pochi decenni, diventò lo snodo cruciale dei grandi percorsi della transumanza e il crocevia degli scambi commerciali tra il nord e il sud della penisola italiana.

Terra di confine tra regno di Napoli e Stato Pontificio. Ponte tra Adriatico e Oriente. Tappa obbligata per mercanti e pellegrini che la attraversavano per il giubileo voluto da Celestino V, per la ricchezza della lana e la preziosità dello zafferano. Meta di grandi artisti. E incrocio vivo e pulsante di incontri e culture.

Da città del terremoto a città della rinascita. Come è accaduto molte altre volte nella storia. Come accadde dopo il devastante sisma del 1461 che impose una costosa e difficile ricostruzione. Ma che non arrestò il Rinascimento dell’Aquila.

 

Da sapere:

Sabato 20 novembre, ore 17.30. Auditorium del Parco, Viale delle Medaglie d’Oro.

Ingresso libero. I presenti dovranno esibire il green pass ed attenersi alle normative sanitarie in vigore.

 

Evento sostenuto da Città dell’Aquila e Colabeton.

 

Per informazioni:

mailto:[email protected] – festivaldelmedioevo.it

 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication