AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’Aquila si prepara al quinto anniversario del terremoto, il programma delle manifestazioni

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
2 Aprile 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova scuola di Lettomanoppello

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova scuola di Lettomanoppello

11 Settembre 2025
La poesia “Lu Pahése me” simbolo di Città Sant’Anglo nella giornata del dialetto

Ciusa in Sport: arriva alla Marina la festa delle associazioni sportive di Città Sant’Angelo 

11 Settembre 2025

betty leoneL’Aquila. “Le citta’ come i sogni sono costruite di desideri e di paure”. E’ con questa frase, tratta dalle “Citta’ invisibili” di Italo Calvino, che il Comune dell’Aquila intende commemorare il quinto anniversario del sisma. “Nonostante le paure, il nostro desiderio e’ di rivedere ricostruita la citta’, con tutti i suoi affetti, i suoi legami e le sue storie”, ha commentato l’assessore alla Cultura Betty Leone, che ha presentato oggi il calendario delle iniziative legate al quinto anniversario del sisma, insieme ad Antonietta Centofanti e Renza Bucci, in rappresentanza delle associazioni dei familiari delle vittime. Come di consueto, anche quest’anno, la sera del 5 aprile i Comitati dei familiari delle vittime organizzano la fiaccola commemorativa, che partira’ alle 22,30 da via XX settembre (bivio della Stazione) per arrivare in Piazza Duomo, dove avverra’ la lettura dei 309 nomi. Seguira’ la messa, presieduta da Mons. Petrocchi, arcivescovo metropolita dell’Aquila e la veglia di preghiera aspettando le 3.32, quando i rintocchi della campana del Suffragio ricorderanno le vittime del sisma. Le fiaccole saranno distribuite sia alla partenza, che durante il tragitto, dalle associazioni di volontariato coordinate dalla Protezione civile della Regione Abruzzo. Saranno presenti due ambulanze della Croce Rossa, una fissa in Piazza Duomo, l’altra mobile che seguira’ il corteo, oltre a tre squadre appiedate di volontari. L’Ama mattera’ a disposizione dei bus navetta gratuiti (e’ sul sito del Comune dell’Aquila) mentre l’Asm mettera’ a disposizione i raccoglitori per lo smaltimento delle fiaccole lungo il percorso. I parcheggi consigliati per la sosta delle auto sono quelli del Piazzale Italtel, Piazza del Mercato (piazza d’Armi) e Piazzale Meridiana. Sempre il 5 aprile, alle ore 9 il Comune dell’Aquila organizza il convegno “Cinque anni dopo”, all’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Umane dell’Universita’, in viale Nizza. “Il primo lustro del sisma e’ un momento importante per l’intera citta’- ha commentato l’assessore Leone – Il convegno e’ un’occasione di dibattito e di riflessione, per mettere a confronto i dati sulla situazione aquilana prima e dopo il terremoto e fare il punto sull’operato dell’Amministrazione dal 2009 ad oggi, evidenziando l’avanzamento del processo di ricostruzione sia materiale, che sociale”. Tutti gli altri appuntamenti, che si terranno dal 4 al 6 aprile, sono pubblicati sul sito www.comune.laquila.it

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication