L’Aquila. In vista di L’Aquila Capitale italiana della Cultura 2026, prende il via una nuova iniziativa chiamata “I Salotti aquilani“, un ciclo di eventi culturali che mira a valorizzare il patrimonio delle dimore storiche private della città e del territorio. La rassegna, che si svolgerà in palazzi restaurati, inizierà il 22 agosto e proseguirà nei mesi successivi.
Tutti gli eventi sono aperti al pubblico, con prenotazione obbligatoria e offerta libera.
Il programma si aprirà a Palazzo Nardis, in via San Marciano, venerdì 22 agosto alle 21:00, con un “salotto poetico-musicale” dedicato a William Butler Yeats. L’evento vedrà la partecipazione della studiosa Fabrizia Sabbatini, dell’attore Giuseppe Tomei e dell’arpista Eleonora Serani, che accompagneranno il pubblico in un dialogo tra poesia e musica d’Irlanda.
Il giorno successivo, sabato 23 agosto, sempre alle 21:00, l’appuntamento è a Palazzo Pica Alfieri, in Piazza Santa Margherita. Qui si terrà un incontro dal titolo “Guerra totale e guerra ibrida – Rileggere Clausewitz nel XXI secolo”, una riflessione sull’eredità teorica di Carl von Clausewitz con gli studiosi Lorenzo Castellani e Salvatore Santangelo.
Giovanni Ciarrocca, presidente ADSI Abruzzo, ha ringraziato i proprietari che hanno aderito all’iniziativa, sottolineando “l’importanza di questa entusiasmante e dotta iniziativa che si inserisce nel solco delle tracce sociali e culturali, di educazione e di formazione sopratutto dei ragazzi”. L’iniziativa, ha aggiunto, contribuirà a far conoscere il patrimonio culturale abruzzese in vista del 2026.