AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’Aquila racconta il suo ‘600 con l’arte dei Bedeschini in mostra al Munda

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
30 Novembre 2023
A A
135
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Completato l’allestimento al Munda – Museo Nazionale d’Abruzzo dedicata a Giulio Cesare (1582-1627) e Francesco Bedeschini (1626-1699), padre e figlio, pittori aquilani del XVII secolo. Un’iniziativa organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila e la Fondazione Carispaq, e la Fondazione Carispaq. Aperta al pubblico da domani al 3 marzo 2024, nei locali del Munda a Borgo Rivera, può essere considerata uno sguardo in bianco e nero sul Seicento centro-italiano, indagato da un osservatorio decentrato, ma peculiare.

Un’esposizione a cura di Michele Maccherini, Luca Pezzuto, Simonetta Prosperi Valenti e Federica Zalabra, direttrice del Munda. In Italia è il primo evento monografico dedicato ai due artisti abruzzesi. Le opere esposte sono 70, anche in bianco e nero: disegni, stampe, dipinti, maioliche e documenti. Per questa occasione il Museo Nazionale ha anche restaurato quattro grandi lavori custoditi nei depositi, ma anche i prestiti ottenuti dal Munda sono di caratura internazionale: le opere sono arrivate opere da Londra, Monaco, Berlino, Roma, Parma.

L’Aquila, nuove misure per l’emergenza abitativa: 40 alloggi ai nuclei in difficoltà

14 Maggio 2025
UnivAQ partner di uno dei 47 progetti strategici sui materiali critici selezionati all’Unione Europea

UnivAQ partner di uno dei 47 progetti strategici sui materiali critici selezionati all’Unione Europea

14 Maggio 2025

Giulio Cesare Bedeschini fu specializzato nell’arte sacra, la sua pittura religiosa comprende diversi lavori importanti. La sua prima opera, la Strage degli innocenti, dipinta per la chiesa aquilana della Lauretana, è al Museo Nazionale d’Abruzzo. Francesco Bedeschini, anche lui pittore, è stato attivo soprattutto nel campo dell’incisione. Il catalogo della mostra è stato realizzato grazie alla fondazione Carispaq che nel 2022 acquisì un raro disegno di Bedeschini.

La stessa fondazione ha finanziato il restauro di opere della biblioteca Tommasi, esposte in mostra. In programma ci sono anche altre attività: l’acquisizione di opere grafiche degli artisti, da parte di museo e fondazione, una campagna di restauri e iniziative nelle scuole. A febbraio prossimo a L’Aquila si terrà anche un importante convegno di chiusura con alcuni tra i maggiori studiosi di grafica in Europa. Presenti all’anteprima dell’allestimento, il rettore Univaq, Edoardo Alesse, il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, oltre a Domenico Taglieri (Fondazione Carispaq).

Tags: l'aquila
Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication