AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’Aquila d’autore: esposto affresco perduto del ‘500 nella chiesa di Madonna delle Piaie

Luisiana Di Federico di Luisiana Di Federico
27 Agosto 2021
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

 

Un murale artistico arricchisce il lungomare di Roseto degli Abruzzi grazie a Transumare Fest e Roseto Art.Lab

Un murale artistico arricchisce il lungomare di Roseto degli Abruzzi grazie a Transumare Fest e Roseto Art.Lab

14 Luglio 2025
Tavolo monitoraggio sanità, ok al Ddl per la copertura del disavanzo

Precari Asl 1: oggi all’attenzione del Consiglio Comunale la vertenza occupazionale

14 Luglio 2025

L’Aquila. Tesori dell’arte antica riemergono in quel del capoluogo aquilano, culla per eccellenza della cultura e della bellezza storica d’Abruzzo. È stata riposizionata un’immagine dell’affresco all’interno della chiesa della Madonna di Capo le Piaie nella frazione aquilana di Arischia. L’affresco rinascimentale è stato trafugato verso la fine degli anni ’60 da ignoti, è datato all’anno 1535 e riguarda l’incoronazione da parte di due Angeli della Madonna con Bambino, alla presenza di S. Michele Arcangelo e S. Benedetto. È stato realizzato da un pittore di cui non conosciamo il nome, ma subito se ne nota il valore e il rispetto delle caratteristiche rinascimentali, quali: naturalismo, equilibrio, ordine, misura, proporzionalità, buon disegno. Risente fortemente della cultura classica e non viene scalfito dalle nuove tendenze manieristiche che allora iniziavano ad affermarsi.

Grande valore ha attribuito il pittore al simbolismo attraverso gli attributi iconografici ben rappresentati nell’opera: S. Michele Arcangelo con l’armatura, la lancia e la bilancia che pesa il bene e il male. S. Benedetto con il vestito da monaco, la barba e i capelli bianchi, il pastorale e il libro della Regola. La Madonna con il Bambino che allatta e che insieme reggono la terra dove esercitano il loro potere divino. L’iniziativa espressa dalle associazioni con il riposizionamento di un’immagine simile, non ridona la bellezza dell’affresco originario, ma fa comprendere quanto sia oggi vigorosa la volontà di recuperare le vestigia del passato e di realizzare una possibile rinascita. L’operazione di riposizionamento è stata svolta nell’ambito della manifestazione ad Arischia “Aspettando la Perdonanza”, alla cui organizzazione hanno attivamente partecipato anche l’Associazione Culturale l’Arca, insieme alla Pro Loco, che prevedeva una passeggiata sulla Via Mariana da L’Aquila ad Arischia.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication