AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’Aquila Città dello sport e dell’inclusione: successo per la giornata Paralimpica

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
26 Novembre 2025
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. L’Aquila Città dello Sport Paralimpico e dell’inclusione: grande successo per la giornata Paralimpica e il Trofeo Promozionale Itinerante di Calcio a 5 Paralimpico.
Sport, formazione e cultura a tutto tondo per promuovere e sensibilizzre l’attività paralimpica.

L’Aquila, 25 novembre 2025 – Una straordinaria giornata di sport, inclusione e partecipazione ha animato gli Impianti Sportivi Centi Colella per la giornata Paralimpica e il Trofeo Promozionale Itinerante di Calcio a 5 Paralimpico “Città dell’Aquila”, appuntamento centrale del programma di iniziative dedicate alla disabilità promosso dal CIP – Comitato Italiano Paralimpico Abruzzo, dalla FISDIR – Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali e dal CSI – Centro Sportivo Italiano e che ha visto la partecipazione della FISPIC, FISPES e CAI sez. L’Aquila
Un evento che ha unito istituzioni, scuole e associazioni sportive in un’unica grande visione: costruire una città sempre più attenta, accogliente e inclusiva.

Famiglia nel bosco, il tribunale dei minori allontana i tre bambini

Colpo di scena nel caso della famiglia nel bosco, l’avvocato lascia l’incarico

26 Novembre 2025
Famiglia nel bosco, primi contatti per i lavori al casolare: bagno in casa e ampliamento

Famiglia nel bosco, primi contatti per i lavori al casolare: bagno in casa e ampliamento

26 Novembre 2025

Autorità presenti

A portare i loro saluti e la loro vicinanza al mondo dello sport paralimpico sono intervenuti: Mauro Sciulli, Presidente regionale del CIP, Luca Tarquini, Presidente del CSI L’Aquila, Consigliere regionale del CIP e Delegato Provinciale della FISDIR, Monica Ciaramellano, Presidente regionale della FISDIR, Francesco Bizzarri Presidente comitato L’Aquila insieme per lo Sport, Antonio Rotondi, Presidente della FISPIC, Don Cristoforo Simula, Assistente ecclesiastico del CSI L’Aquila.

La loro presenza ha sottolineato l’importanza del lavoro sinergico tra istituzioni, comitati sportivi e scuole per promuovere una cultura dell’inclusione attraverso lo sport.

La partecipazione delle scuole: un esempio di sensibilità e maturità

Protagonisti assoluti della giornata sono stati gli oltre 200 studenti degli Istituti comprensivi “G. Mazzini” dell’Aquila e “Comenio” di Scoppito e Tornimparte, che hanno dimostrato entusiasmo, partecipazione attiva e una sensibilità straordinaria verso lo sport paralimpico.

La ricorrenza del 25 novembre ha rappresentato anche un’occasione educativa: i ragazzi hanno dato esempio di attenzione e vicinanza contro ogni forma di violenza sulle donne, partecipando alle attività con spirito di rispetto, collaborazione e consapevolezza.

Gli studenti hanno preso parte alle attività inclusive della mattinata, sperimentando discipline come showdown, judo adattato, atletica paralimpica, percorsi con jolette e molto altro, grazie alla collaborazione di tecnici qualificati e associazioni del territorio.

Il Trofeo di Calcio a 5 Paralimpico

Alle 10:30 ha preso il via il trofeo, che ha visto competere:
• Accademia Soccer (Pescara)
• A.S. Anthropos (Civitanova Marche)
• Atletica L’Aquila
• Raggio di Sole (Avezzano)

Le competizioni sono state accolte da un tifo caloroso e rispettoso, capace di trasformare la giornata in una festa di sport e di valori condivisi.

Le fasi semifinali, hanno visto l’Accademia Soccer Pescara prevalere sull’Atletica L’Aquila, mentre l’Anthropos Civitanova Marche ha conquistato la vittoria contro il Raggio di Sole di Avezzano.

Le finalissime hanno regalato grande spettacolo: nella sfida valida per il terzo e quarto posto, l’Atletica L’Aquila ha avuto la meglio sul Raggio di Sole di Avezzano. A seguire, una combattutissima finale ha decretato la vittoria dell’Accademia Soccer Pescara, che si è imposta per 2-0 sull’Anthropos Civitanova Marche.

A rendere ancora più prestigiosa la giornata, la presenza dei campioni del mondo di Calcio a 5 Paralimpico, tra cui Simone Di Giovanni, Matteo Simoni e Francesco Leocata, accolti con grande entusiasmo da atleti e pubblico.

La mattinata si è conclusa con il cerimoniale di premiazione, che ha valorizzato ancora una volta la forza aggregante dello sport e la bellezza dell’inclusione.

Un progetto che unisce formazione, sport e comunità

Il Trofeo si inserisce in un più ampio programma che, dal 15 al 25 novembre, ha previsto:

  • un corso BLSD con rilascio dell’attestato;
  • il corso per Operatore Sportivo nella Disabilità, riconosciuto da CSI, CIP, CONI e Sport e Salute e che si concluderà con l’attesissimo appuntamento del 3 dicembre: il Gran Galà dello Sport Paralimpico, in programma presso l’Auditorium Renzo Piano.

L’organizzazione delle attività è stata curata in modo impeccabile da Sport Event, che ha coordinato con professionalità tutti gli appuntamenti.

Una città che sceglie di essere inclusiva

Il progetto gode dell’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo, del Patrocinio del Comune e della Provincia dell’Aquila, e del sostegno di L’Aquila Insieme per lo Sport, Fondazione CARISPAQ e BCC Roma.

Un’iniziativa che conferma la volontà della città dell’Aquila di essere protagonista attiva nella promozione di una società più giusta, partecipata e inclusiva.

 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication