AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’Aquila, cantieri edili: via al piano a tutela della salute degli operai

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
24 Marzo 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Prelievi a campione, in uno dei più grandi cantieri d’Europa, per studiare e prevenire l’eventuale danno alla salute sui circa 15.000 lavoratori impegnati nella ricostruzione. Nei giorni scorsi la Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila, l’Inail, l’Università Aq e il Comitato paritetico territoriale, hanno avviato un’accurata operazione di studio e ricerca degli effetti di alcune sostanze, utilizzate in edilizia con le nuove tecnologie, per valutarne l’eventuale impatto negativo sull’organismo degli operai occupati nei cantieri di L’Aquila. I 4 enti, impegnati nel progetto, si muovono così concretamente per creare un grande ‘ombrello’ protettivo sulle maestranze dei poli edili. L’operazione, scattata nei giorni scorsi, durerà 2 anni dopodiché, sulla base dell’analisi del materiale raccolto, si tireranno le conclusioni e si adotteranno, eventualmente, le necessarie misure di prevenzione a protezione dei lavoratori. Peraltro, come ulteriore obiettivo, si valuteranno i pericoli sulla salute della popolazione dovuti alla demolizioni cantiere lavoropost sisma. L’intesa a 4 fu sottoscritta un anno fa e ora, messa a punto la task force operativa, è passata alla fase di attuazione, con l’acquisto delle apparecchiature per i prelievi di campione e il reclutamento di personale. Ogni ente, nell’ambito del progetto, avrà un ruolo specifico e il contributo di ciascuno si incastrerà in un ‘intarsio’ complessivo all’insegna della sinergia. Alla Asl spetterà, tramite il Servizio prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro, effettuare i prelievi a campione nei cantieri; all’Università di L’Aquila (Dipartimento salute pubblica, scienze della vita e dell’ambiente) il lavoro di investigazione scientifica; l’Inail è presente come ente finanziatore dell’iniziativa (150.000 euro) e, infine, il Comitato paritetico (composto dall’Ance e dai sindacati dei lavoratori delle costruzioni) farà da raccordo col mondo dell’edilizia. L’attività di raccolta di materiale nei cantieri riguarderà, in particolare, il monitoraggio delle polveri e l’esposizione degli operai ai rischi di sostanze chimiche legate all’impiego in edilizia delle recenti tecnologie, in particolare di fibre e resine. “Si tratta della più capillare operazione, dal sisma a oggi”, affermano i promotori dell’importante iniziativa, “a tutela della salute e nella prevenzione di patologie professionali, in uno dei più importanti poli edili in Europa, con migliaia di cantieri aperti”

 

Perdonanza Celestiniana 2025, chiusa la Porta Santa all’Aquila

Perdonanza Celestiniana 2025, chiusa la Porta Santa all’Aquila

30 Agosto 2025
Operata a 100 anni per un infarto, Lucia è già a casa: straordinario intervento in Abruzzo

Operata a 100 anni per un infarto, Lucia è già a casa: straordinario intervento in Abruzzo

30 Agosto 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication