AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’Aquila, al via seminario ANCI su aree fragili e impianti sportivi

Elvira Maiolini di Elvira Maiolini
20 Novembre 2025
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Si è svolta questo pomeriggio all’Aquila, a Palazzo Fibbioni, la presentazione del seminario residenziale “Governare lo sviluppo delle aree fragili: politiche giovanili e impianti sportivi” nell’ambito di Publica (scuola di formazione di Anci) e organizzato dalla Fondazione Magna Carta (Fmc), dedicato ai giovani amministratori locali under 35. Il seminario, che proseguirà fino al 22 novembre, è incentrato sullo sviluppo delle aree fragili, sulle politiche giovanili e sulla valorizzazione dell’impiantistica sportiva.

All’apertura sono intervenuti il sindaco dell’Aquila, presidente dell’Associazione nazionale Comuni italiani Abruzzo e delegato Anci alla Formazione, Pierluigi Biondi, direttore di Publica e capo area Innovazione tecnologica, Cultura, Politiche Giovanili, Mobilità sostenibile, Tpl e Transizione energetica di Anci Antonella Galdi, del presidente della Consulta Nazionale Anci Giovani e sindaco di San Costanzo, Domenico Carbone, e del presidente della Fondazione Magna Carta, Gaetano Quagliariello, che hanno evidenziato l’importanza della formazione come strumento per rafforzare la capacità amministrativa dei territori e per sostenere le comunità delle aree interne.

Chieti celebra Beato Giacomo Alberione con statua e largo intitolato

Chieti celebra Beato Giacomo Alberione con statua e largo intitolato

20 Novembre 2025
Nina, cucciola salvata a Pizzone, pronta a tornare libera nei boschi

Nina, cucciola salvata a Pizzone, pronta a tornare libera nei boschi

20 Novembre 2025


Le attività di Publica proseguiranno fino a venerdì con gli interventi dei docenti Roberto Santoro (ricercatore Fmc), Salvatore Venditti (ricercatore Fmc), Maria Novella Sbaraglia (ingegnere di SL&A Ambiente e Territorio), Andrea Benassi (responsabile servizio sviluppo sostenibile e studi Istituto per il Credito sportivo e culturale), David Vicario (esperto Struttura Commissariale Sisma 2016) e Andrea Battistoni (portavoce Inapp), che affronteranno i temi del turismo e dell’impiantistica sportiva come leva di sviluppo, della digitalizzazione delle città e dell’uso dell’intelligenza artificiale nella gestione delle infrastrutture locali.

Per il direttore di Publica e capo area Innovazione tecnologica, Cultura, Politiche Giovanili, Mobilità sostenibile, Tpl e Transizione energetica di Anci, Antonella Galdi “questa attività di Publica è pensata per approfondire lo specifico tema dell’impiantistica sportiva legato all’attrattività territoriale, soprattutto delle aree fragili, e all’imprenditoria giovanile in un tempo in cui questi aspetti meritano particolare attenzione da parte dei giovani amministratori che partecipano alle nostre attività formative”. Galdi ha poi aggiunto: “C’è stata un’inflessione del numero degli under 35 che si interessano alla politica e questo ci preoccupa molto. Dall’altro lato però vediamo che i giovani che si impegnano, proprio partendo dai territori, lo fanno con una profonda dedizione, studio e voglia di imparare: è una grande ricchezza che va coltivata e sostenuta.

“I territori fragili chiedono amministratori in grado di leggere i dati, prendere decisioni e reggere la complessità. È questa la fotografia scattata nel corso di questa prima giornata”, ha commentato il presidente Anci Abruzzo, Pierluigi Biondi, nel corso dell’evento. “La ricerca Anci – Fondazione Magna Carta ci consegna un quadro molto chiaro: ogni territorio ha le sue criticità, ma anche margini di crescita che posso dipendere dalla qualità della governance locale. L’Aquila e l’intera provincia ne sono un esempio evidente: un territorio che cresce sul piano universitario, che rappresenta il principale nodo impiantistico dell’Abruzzo interno e che ha fatto dello sport una parte concreta della propria identità civica. Qui parliamo di un sistema fatto di comuni diversi ma complementari, di infrastrutture diffuse, di servizi che si tengono insieme perché c’è una regia amministrativa capace di metterli in relazione e di trasformarli in opportunità reali per le comunità. Dunque ai Comuni non serve assistenza, servono strumenti, una formazione solida e dati affidabili. Governiamo territori complessi, per questo credo sia fondamentale affrontarli con competenza, affinché non restino intrappolati tra spopolamento e frammentazione. Oggi ho visto una generazione di amministratori pronta a prendersi questa responsabilità. È su di loro che dobbiamo investire, proseguendo questo percorso con metodo, concretezza e la volontà di far contare davvero i nostri territori”.

“Investire nelle infrastrutture sportive significa rigenerare i territori fragili italiani: rafforza la coesione sociale e alimenta il protagonismo giovanile. Le ricerche ci dicono che ogni euro investito nello sport può generare fino a 3,5 euro di ritorno sociale”. Così Gaetano Quagliariello, presidente della Fondazione Magna Carta, intervenendo nel corso del seminario promosso da Anci nell’ambito di Publica, la scuola per i giovani amministratori locali. Quagliariello ha sottolineato che “occorre formare gli amministratori locali per garantire una governance di qualità nelle aree interne, condizione essenziale per sviluppare una vera economia dello sport. Nella provincia dell’Aquila, che conta centinaia di impianti, i distretti sportivi e il turismo sostenibile contribuiscono a trattenere e attrarre competenze giovanili, contrastando spopolamento e desertificazione produttiva, anche grazie all’innovazione digitale e all’efficientamento energetico delle strutture. L’Università dell’Aquila e L’Aquila Capitale della Cultura 2026 – ha concluso – saranno determinanti per valorizzare la vocazione di questi territori”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication