AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’antico palazzo Tabassi nel cuore storico di Sulmona ospiterà questa sera il Banchetto rinascimentale

Redazione Centrale di Redazione Centrale
5 Luglio 2014
A A
133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Costretta a prostituirsi a Pescara e sequestrata da due bulgari: 21enne liberata dalla polizia

Terrore a Pescara, ventenne accoltella un uomo al terminal bus: arrestata

10 Maggio 2025
Il Traforo resta aperto a rallentatore, dubbi e perplessità sul nuovo metodo di circolazione

Il traforo del Gran Sasso chiuso di notte per lavori: ecco quando

10 Maggio 2025

Sulmona. Sulmona rivivrà il clima di una festa rinascimentale di un’antica famiglia nobile sulmonese con il “Banchetto del Barone Tabassi”, dal menù tutto ispirato alla gastronomia tipica dell’epoca, che sarà imbandito oggi, alle 21 nell’omonimo palazzo Tabassi. Scenografie, costumi, musica e canti, rappresentazioni teatrali, spettacoli di mangiafuoco, giocolieri, personaggi in costume d’epoca, ricco e ricercato menù: tutto ispirato al Rinascimento. La particolare cena, con pietanze tipiche del territorio, cucinate secondo antiche ricette  rinascimentali, e arredo curato in tutti i particolari, dal tovagliato ai candelabri, dalle panche alle stoviglie e posate, sarà ospitata nella residenza di proprietà della famiglia Tabassi, sede oggi del Sestiere di Porta Bonomini, organizzatore dell’evento nell’ambito del cartellone eventi della Giostra cavalleresca di Sulmona. A fare da cornice al Banchetto, sarà la dimora gentilizia, risalente al Quattrocento, di alto pregio artistico e architettonico, nel cuore del centro storico sulmonese, in via Ercole Ciofano, in cui  emergono in tutto il loro splendore la bifora, lavorata minutamente a traforo, e il portale in stile durazzesco, costruito nel 1449 da mastro Petro da Como. 80 gli invitati, che, come da tradizione, faranno ingresso nel bellissimo cortile quando squilli di chiarine e rullo di tamburi  daranno il via alla serata, nelle suggestive atmosfere. 7 saranno le portate previste, che cominceranno con un antipasto di misticanza di erbette con cacio fresco, cacio e miele con pere,  pan dorato con guanciale di maiale e cacio, trippa e ceci, con zenzero e zafferano. Si potrà degustare, poi, pasta maltagliata con salsiccia e broccoli, ricotta di pecora.  E ancora minestra con grani di farro e funghi,  stracotto di cinghiale e birra, porcello arrosto di Mastro Aniello,  per concludere con melanzane e zucchine arrosto, con mele e pane. Chiudono il menù dolci e frutta di Madonna Katia.  Il tutto innaffiato con vino di Ippocrasso e rossi e bianchi di aziende vitivinicole locali.  Ai partecipanti è richiesto un contributo di 35 euro. All’evento sarà presente il commissario reggente dell’associazione Giostra Cavalleresca, Domenico Taglieri. Sono stati invitati il sindaco di Sulmona , Giuseppe Ranalli, il vicesindaco Luciano Marinucci, il sindaco di Pratola, Antonio De Crescentiis, il direttore generale della Asl 1, Giancarlo Silveri. Tra gli eventi inseriti nel cartellone della Giostra cavalleresca: il “Concerto Lirico” che si terrà alle 21 nel cortile della scuola di via Matteotti, in cui si esibiranno gli studenti canadesi del Center Of Opera Studies in Italy, a cura del Borgo San Panfilo.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication