Pizzoli. La Biblioteca Comunale di Pizzoli dedicata alla memoria dei due scrittori Leone e Natalia Ginzburg, che vissero confinati in paese dal Regime Fascista tra il 1940 e il 1943, presenta il design del suo nuovo logo, ispirato proprio ai profili dei volti dei Ginzburg.
Il logo, realizzato dal grafico aquilano Stefano Divizia, è il risultato di parte del progetto di rilancio della Biblioteca Ginzburg “Una biblioteca per la Comunità”, voluto da Associazione Orione, realizzato dal sociologo Alessandro Gioia di Te.Co – Territorio e Comunità e finanziato dal Comune di Pizzoli. Il progetto era mirato a strutturare una pianificazione strategica partecipativa per l’organizzazione, la comunicazione e le future attività della Biblioteca ma, soprattutto, a creare un gruppo di lavoro costituito da cittadini del tessuto sociale di Pizzoli.
Proprio tale gruppo di lavoro, che d’ora in avanti gestirà la Biblioteca con il Comune e le altre associazioni locali, ha partecipato al Workshop di Branding e ha co-ideato in maniera partecipativa il concept del logo Ginzburg, poi rielaborato e ultimato dal grafico Divizia. Un lavoro di sinergia, insomma, che ha visto coinvolta, tramite l’assessore alla Cultura Milena Ranieri, anche la famiglia Ginzburg, e in particolare la dr.ssa Alessandra Ginzburg e lo storico Carlo Ginzburg.
Oltre al lancio online e a mezzo stampa, nei prossimi giorni il logo della Biblioteca Ginzburg sarà presentato in un incontro alla comunità di Pizzoli.