Lanciano. Tutto pronto a Lanciano per l’imponente corteo storico che, agli inizi di settembre, come più di 700 anni a questa parte, segna l’investitura del Mastrogiurato, carica politico-giuridica istituita dagli Angioini nel 1304, che dava pieni poteri nel periodo delle fiere. Il corteo storico è composto da 700 figuranti in costume d’epoca e si snoda nelle caratteristiche vie dei quattro quartieri che formano il centro storico. La manifestazione, vuole ricordare il glorioso periodo delle fiere fonte di commercio, di ricchezza economica e culturale per la città e i paesi limitrofi. Una ricorrenza molto sentita nella cittadina abruzzese che ogni richiama richiama migliaia di appassionati. Dal 1981, l’associazione culturale “Il Mastrogiurato” si è fatta promotrice della rievocazione storica dell’Investitura del Mastrogiurato. L’evento si articola – dall’ultima domenica di agosto alla prima domenica di settembre – in una settimana di iniziative culturali e di spettacolo e comprende: due cene medioevali ispirate alla Panarda (slow food), fiera medievale, taverne, concerti di musica antica, spettacoli teatrali, teatro di strada, giocolieri, cavalieri e combattenti, danzatrici, trampolieri, falconeria, sbandieratori e culmina nell’imponente corteo storico della prima domenica di settembre. In quel giorno si celebra la solenne cerimonia di investitura del Mastrogiurato con un corteo composto da oltre 700 figuranti in costume d’epoca – provenienti da molte città italiane ed estere – che si snoda lungo il percorso tramandato dagli storici.
La rievocazione storica del Mastrogiurato ha ottenuto molti, significativi, riconoscimenti: è stata indicata come “manifestazione di interesse regionale” dalla regione Abruzzo; ha ottenuto il patrocinio del ministero dei beni e delle attività culturali e del senato della repubblica; ha partecipato a diverse trasmissioni Rai di cui alcune su Rai International e Mediaset. Particolarmente graditi sono stati gli inviti a manifestazioni italiane (Roma, Milano, Modena etc.) e all’estero: Stoccarda, New York in occasione del Columbus Day (1996 e 2007), Visegràd e Budapest in Ungheria, Parigi al Salone Mondiale del Turismo, Sighisoara in Romania, il Castello di Predijama in Slovenia; Riedenburg in Germania. La rievocazione storica, affiliata alla F.I.G.S. –Federazione Italiana Giochi e Rievocazioni Storiche ed alla Federazione Europea Rievocazioni Storiche, collabora da tempo con scuole di ogni ordine e grado ed istituzioni al fine di favorire l’approfondimento dello studio storico, con particolare riguardo, ovviamente, alla storia medievale. Collabora, inoltre, con enti e organizzazioni al fine di favorire lo sviluppo turistico e la conoscenza dei prodotti tipici del territorio attraverso attività divulgative in occasione di eventi culturali.