AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Lanciano presenta il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile: una visione decennale per una città più efficiente e sicura

Elvira Maiolini di Elvira Maiolini
4 Novembre 2025
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Lanciano. È stata presentata alla cittadinanza la bozza del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) di Lanciano, un documento strategico che delinea la visione di una città più moderna, accessibile e rispettosa dell’ambiente. Il piano, con un orizzonte temporale di dieci anni, punta a migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso una mobilità più efficiente, sicura e sostenibile.

Ad aprire l’incontro è stato l’Assessore ai Lavori Pubblici Paolo Bomba, che ha evidenziato la scelta dell’Amministrazione comunale di dotarsi del PUMS “nonostante non vi sia un obbligo di legge per i centri con meno di 100.000 abitanti”. “Lanciano, ha spiegato, conta circa 35 mila abitanti ma è baricentrica rispetto a un comprensorio più ampio. L’adozione del PUMS è indispensabile per restituire centralità alla città e farla diventare punto di riferimento del territorio. Solo l’1% dei cittadini utilizza oggi il trasporto pubblico locale: servirà tempo per cambiare le abitudini, ma occorre predisporre le infrastrutture necessarie per far convivere mobilità privata, locale e alternativa”.

Cordoglio in Abruzzo per la morte degli alpinisti Marco Di Marcello e Paolo Cocco in Nepal

Cordoglio in Abruzzo per la morte degli alpinisti Marco Di Marcello e Paolo Cocco in Nepal

4 Novembre 2025
Inaugurato il corridoio verde tra Università e Tribunale: 400 metri di sostenibilità urbana

Inaugurato il corridoio verde tra Università e Tribunale: 400 metri di sostenibilità urbana

4 Novembre 2025

L’Assessore ha inoltre sottolineato come il piano sia funzionale alla redazione del nuovo Piano Urbanistico Comunale (PUC), già avviato dall’Amministrazione, e rappresenti una base indispensabile per la pianificazione futura del territorio urbano.

È seguito l’intervento di Alessandro Broccatelli, presidente di Leganet, la società che ha redatto il PUMS per conto del Comune di Lanciano. Broccatelli ha ringraziato l’Amministrazione per la fiducia e per la sensibilità dimostrata nel coinvolgere tutti gli stakeholder: “Muoversi con agilità e facilità, poter raggiungere luoghi e scambiare esperienze significa accrescere asset sociali ed economici fondamentali. Il PUMS non è uno strumento di immediata esecuzione, ma di programmazione, con un orizzonte di cinque-dieci anni e uno scenario economico che stima gli investimenti pubblici necessari.”

L’ingegnere Paolo Troisi, tecnico collaboratore di Leganet, ha illustrato nel dettaglio i dati e le analisi alla base del piano. Sono state individuate 45 zone di traffico, 31 urbane e 14 esterne, e analizzati gli spostamenti interni ed esterni al Comune sulla base dei dati ISTAT. Gli spostamenti interni rappresentano circa il 50% del totale, con il 24% dei cittadini che si muove a piedi e solo il 20% che utilizza il trasporto pubblico locale. Tra le criticità principali emerse figurano la carenza del sistema ciclabile, la necessità di ridurre le emissioni e il miglioramento della sicurezza stradale.

Broccatelli ha poi evidenziato l’importanza del piano come strumento di pianificazione generale: “Il tema che spesso risulta difficile da spiegare è la differenza tra un piano e un progetto. Questo piano non risolve domani il problema di una rotatoria o di una pista ciclabile, ma traccia il metodo corretto per arrivarci. Il Comune di Lanciano ha avviato un processo partecipativo che consente di ascoltare anche le voci critiche. Programmare significa partire da strumenti come il piano urbano del traffico, la ZTL, il TPL e le piste ciclabili, con l’obiettivo di aumentare la sostenibilità della mobilità cittadina”.

Il Sindaco di Lanciano, Filippo Paolini, ha sottolineato il valore strategico del PUMS per la città: “Con il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile la nostra Amministrazione ha deciso di dotare la città di un’analisi aggiornata dello stato dei fatti, individuando soluzioni migliorative per la mobilità urbana. Sono interventi che mirano a migliorare la vita delle persone e che nascono da un percorso di ascolto, partecipazione e condivisione con tutti i portatori di interesse della città”.

Paolini ha aggiunto che “la filosofia che ispira il lavoro dell’Amministrazione è quella di operare insieme, a vantaggio dell’intera comunità. Il PUMS sarà solo il primo tassello, cui seguiranno altri strumenti per la gestione del traffico, della sicurezza e della salute dei cittadini”.

Il documento sarà pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Lanciano, dove i cittadini potranno formulare osservazioni e proposte. Dopo l’approvazione in Giunta, il PUMS tornerà in discussione per ulteriori contributi dei portatori di interesse, prima dell’approvazione definitiva in Consiglio Comunale.

Con questo passo, Lanciano si avvia verso una pianificazione urbana moderna, partecipata e orientata alla sostenibilità, capace di guardare al futuro con visione e responsabilità.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication