AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’Abruzzo, la regione dalle “Manine” d’oro

Alessia Pignatelli di Alessia Pignatelli
3 Maggio 2022
A A
171
condivisioni
1.3k
letture
FacebookWhatsapp

Scanno. Le tradizioni abruzzesi cospargono le epoche differenti in una sorta di unione, di coralità. Ed è proprio questa trasmissione tipica della regione Abruzzo che racchiude, come fosse un forziere, dei monili importanti, sia per le pregevoli lavorazioni, sia per i racconti intrisi in essi. Focalizziamo l’attenzione su un significativo anello chiamato “Manine” o più folcloristicamente “Manucce”, esso è stato ideato a Scanno e divulgato poi, sul territorio abruzzese dal XVI secolo.

Pierluigi Biondi tra i sindaci più amati d’Italia: “60% di consenso: onore e grande responsabilità”

Pierluigi Biondi tra i sindaci più amati d’Italia: “60% di consenso: onore e grande responsabilità”

7 Luglio 2025
Prima tappa a Pescara dello Speedy Book, l’ape car dell’associazione Domenico Allegrino

Prima tappa a Pescara dello Speedy Book, l’ape car dell’associazione Domenico Allegrino

7 Luglio 2025

Questo particolarissimo anello, di grande espressione sentimentale, è composto da tre parti movibili e indipendenti, di cui una parte è costituita dalla figurazione scultorea della mano di un uomo e un’altra parte dalla mano di una donna che, poste insieme, danno vita ad una sorta di stretta di mano, custodendone al loro interno un singolo cuore pulsante di bellezza e che prende il centro della costruzione artistica. Questa laboriosa lavorazione, porta il valore di una fede nuziale e veniva utilizzata abitualmente proprio come tale.

La storia ci narra che dopo il fidanzamento tra due amanti l’anello veniva donato alla promessa sposa, ma subito dopo, lo stesso, veniva diviso nelle sue tre parti, poiché non vi era ancora stato coronato il matrimonio. Così una parte del gioiello veniva conservato dalla futura sposa, un’altra parte dello stesso lo custodiva il futuro sposo e la terza parte, non meno importante, veniva conservata dal testimone di nozze. Ebbene, soltanto dopo l’avvenuto matrimonio l’anello poteva essere ricongiunto nei suoi tre pezzi e usato come fede nuziale.

Facendoci omaggio delle preziose parole filosofiche di Seneca che racchiudono questa massima: “Il vero amore non smetterà mai di legare coloro che ha legato una volta”, possiamo acquisire con maggiore intensità il reale senso dell’amore, nonché della trilogia di questo anello, tanto decantato in Abruzzo, facendoci aprire con molta naturalezza alla via del sentimento, con quel rispetto e cura, figurato proprio da quelle due mani innamorate che custodiscono un prezioso cuore, al fine di mostrarci un’analisi autonoma sulla vita che, racchiusa dalla forza dell’integrità, ne circoscrive l’importanza affettiva diffondendola illimitatamente sulla natura umana.

Analizzando ancor più il gioiello in questione, ricorderemo anche la storica fede nuziale romana, il quale vincolo simboleggiava proprio due mani che si stringono e che meravigliosamente si promettono il loro “per sempre”. Un “per sempre” proprio come vi è la nostra ricca tradizione che può soltanto indurci ad un patrimonio sempre più grande, quello dei valori autentici e che mai dimenticheremo tra i nostri diademi di conoscenza.

Share68Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication