AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’Abruzzo e le sue meraviglie incontrano i sapori emiliani nello storico mercato Albinelli

Redazione Centrale di Redazione Centrale
17 Febbraio 2015
A A
135
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. Nel cuore di Modena, all’interno dello storico mercato Albinelli, dove da più di un secolo i sapori tipici della cittadina emiliana s’incontrano con quelli del mondo, Sergio Fodor, un giovane imprenditore originario di Teramo, gestisce da quasi cinque anni, il banco alimentare “L’Abruzzo e le sue meraviglie”. Nonostante la giovane età,  un passata da rappresentante a livello europeo dei prodotti tipici abruzzesi e diverse collaborazioni con le fiere di Parma, Milano e Verona, il ventinovenne teramano ha deciso di promuovere i prodotti tipici dell’Abruzzo in una città famosa per i  tortellini, il Lambrusco e l’aceto balsamico, che dominano il panorama culinario mondiale, oltre che quello regionale. “I primi tempi non sono stati affatto facili, avevo da poco compiuto venticinque anni e ho dovuto prendere una decisione: lasciare Teramo e cercare fortuna altrove”, spiega Sergio, “Ho scelto Modena, perchè abbastanza vicino a Verona, Parma e Milano, città che in quel momento mi hanno dato parecchio lavoro, soprattutto durante le fiere.  A Modena ho trovato l’occasione comprando questo banco, che nel giro di pochi anni mi ha regalato numerose soddisfazioni, stabilità prima di tutto, cosa che fino a poco prima non avevo”. Porchetta, Montepulciano delle Colline Teramane, Mortadella di Campotosto e Prosciutto di Montagna, sono i punti di forza di questo banco che nel giro di poco tempo potrebbero portare i modenesi a “tradire” i loro salumi, ad iniziare dagli studenti che nei momenti di pausa preferiscono un panino con la porchetta alle classiche tigelle. “Compro e vendo prodotti provenienti esclusivamente dalla mia regione e la maggior parte di essi prenderanno parte ad Expo Milano 2015, ad iniziare dal  “Bolle di Balla”, uno spumante proveniente da uve Pecorino, vendemmiato e imbottigliato a Nocciano (Pescara), dalla cantina Mapei, che porterà all’esposizione universale anche l’olio “Monocultivar del Leccio”. E non saranno solo i Mapei gli unici abruzzesi presenti ad Expo ma anche i Bianco, storica famiglia del teatino (Chieti), famosi per l’apicoltura che presenteranno alla stampa mondiale i diversi tipi di miele da loro prodotti. Secondo Sergio, l’Expo potrebbe essere l’occasione giusta per  far conoscere i prodotti della nostra terra a persone provenienti da tutto il pianeta e perchè no, un occasione per rilanciare l’economia di una regione, che nella sua storia ha visto immigrare numerosi abitanti a causa dell’elevato tasso di disoccupazione e di un disastroso terremoto che le ha fatto perdere gran parte della sua bellezza. Fabrizio Tosi


La Politica Agricola Comune (Pac) uccide la pastorizia abruzzese: privilegiate le aziende con grandi numeri

Blue Tongue, Coldiretti presenta il documento: la Regione convoca il tavolo zootecnico

3 Luglio 2025
Asilo nido “Il Germoglio” di Casalincontrada: servizi gratuiti luglio e agosto 2022

Pubblicate le graduatorie provvisorie per l’ammissione ai nidi d’infanzia comunali di Pescara

3 Luglio 2025
Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication