L’Aquila. “L’Abruzzo continua a soffrire fortemente il persistere di una crisi strutturale complessa e perdurante, conseguenza anche di trasformazioni e situazioni di carattere globale e nazionale, che ha determinato e ancora sta determinando effetti devastanti sul tessuto sociale ed economico regionale”. A lanciare l’allarme sono le associazioni di categoria abruzzesi che, parlando di problemi “non risolvibili solo con interventi di politica locale”, chiedono alla Regione di avviare un confronto con il Governo nazionale volto ad aprire una “vertenza Abruzzo”. Un’iniziativa finalizzata ad “affrontare la complessità della situazione del nostro territorio anche con l’ausilio di risorse aggiuntive specifiche”. Il punto della situazione, a Pescara, in una conferenza stampa nella sede di Confindustria, nel corso della quale è stato illustrato un documento unitario sottoscritto da Ance, Confapi, Casartigiani, Cia, Claai, Cna, Coldiretti, Confagricoltura, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti e Confindustria. Esprimendo “grande preoccupazione e forte senso di disagio per l’insufficienza di azioni politiche e amministrative finora messe in campo”, le associazioni chiedono una “maggiore responsabilizzazione e un deciso cambio di passo per cogliere gli obiettivi contenuti nel ‘Patto per lo Sviluppo’ del 9 luglio 2016”. Se da un lato serve una “più puntuale riflessione” su questioni quali Masterplan e fondi strutturali europei, dall’altro “restano ancora irrisolte e non affrontate una serie di problematiche”, tra cui fiscalità, semplificazione amministrativa, infrastrutture materiali e immateriali, servizi di qualità. Aspetti su cui “la Regione è assolutamente in ritardo rispetto agli standard delle regioni più avanzate”.
Al Governo regionale viene chiesto di avviare un confronto con quello nazionale “per avere rassicurazioni e decisioni su alcuni temi di assoluta emergenza”, tra cui: erogazione fondi nazionali per piani di investimento e contrattazione programmata; investimenti per servizi reali; infrastrutture e grandi assi di comunicazione; sisma, maltempo e dissesto idrogeologico e attivazione strumenti conseguenti; ammortizzatori sociali. La Regione, invece, “dovrà mettere in campo tutti i necessari provvedimenti, più volte sollecitati, in quelle materie che possono agevolare la tenuta del tessuto sociale ed economico in tutte le sue componenti e articolazioni settoriali: agricoltura, artigianato, commercio, industria, turismo”. Tra le priorità vi sono le politiche per l’internazionalizzazione, quelle attive del lavoro, la riorganizzazione degli enti strumentali, l’accesso al credito, la riduzione della fiscalità aggiuntiva, la liberalizzazione dei servizi pubblici locali ed un piano speciale per il turismo. Priorità che, secondo le associazioni, “restano sempre le stesse e non solo non trovano soluzione, ma, in alcuni casi, registrano preoccupanti arretramenti”. Lanciando un appello anche ai sindacati, affinché condividano “spirito e proposte del documento”, i rappresentanti degli imprenditori auspicano una “risposta immediata” dalle istituzioni e sottolineano che “la società civile, il mondo produttivo e che lavora, hanno bisogno di risposte immediate e concrete, di un contesto amministrativo, infrastrutturale e di servizi e che possa garantire stabilità e certezze nel lavoro e nella produzione e che, soprattutto, accompagni gli sforzi che in questo momento le imprese stanno sostenendo”. “Abbiamo distinto i due livelli politici, regionale e nazionale afferma il presidente di Confindustria Abruzzo, Agostino Ballone consapevoli che tutte le cose che chiediamo non sono di esclusiva competenza e responsabilità regionale e quindi chiamiamo in campo anche il nazionale. Evidentemente il momento decisionale risiede nella politica e noi la sensibilizziamo sui problemi dell’economia, che riguardano in maniera trasversale tutto il sistema abruzzese”.