AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Laboratori Gran Sasso, ricercatore vince un premio da 2,7mln di euro per il suo super telescopio

Luca Pattavina, ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
31 Gennaio 2023
A A
2k
condivisioni
15.2k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Assegnati dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) 657 milioni di euro a 321 ricercatori di eccellenza, ben 32 sono italiani – secondi dopo i tedeschi (52) – ma solo 21 sono i vincitori a lavorare in Italia.

Si tratta dei Consolidator Grants i finanziamenti del programma Horizon Europe dell’Unione Europea per supportare gli scienziati che hanno dai 7 ai 12 anni esperienza a perseguire le loro idee più promettenti. Dei 2.222 candidati i vincitori sono stati 321 provenienti da 37 paesi, quelli più rappresentati sono i tedeschi con 52 ricercatori, seguiti dagli italiani (32 ricercatori), francesi (31) e britannici (31).

I 657 milioni di euro saranno distribuiti in progetti in tutte le discipline, da quelle umanistiche alla scienza di base, da realizzare presso università e centri di ricerca europei o paesi associati al programma.

 A ospitarne il maggior numero sono Germania (62 progetti), Francia (41), Spagna (24), e Italia (21). I 21 programmi di ricerca che si svolgeranno in Italia saranno distribuiti tra 17 università o enti di ricerca, ben quattro all’Università Ca’ Foscari di Venezia e due all’Università di Trento, su temi di vario tipo. Come le tecnologie per l’analisi degli strati alti dell’atmosfera proposta da Tommaso Andreussi della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, nuovi marcatori biologici per determinare la qualità della vita sviluppati da Valentina Bollati dell’Università di Milano, oppure lo studio dell’Universo a frequenze ultra basse proposto da Francesco De Gasperin dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf). E ancora dallo studio sull’autismo con Michael Lombardo dell’Istituto Italiano di Tecnologia e lo sviluppo di nuove tecnologie quantistiche di Costanza Toninelli del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) fino all’uso di neutrini nell’archeologia con Luca Pattavina dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn).

 

Capire le ‘sfumature’ dell’autismo, Italia guida progetto Ue

Il Gran Sasso science institute tra i 180 dipartimenti di eccellenza italiani

Al Gran Sasso Science Institute gli esperimenti con i lombrichi per rendere fertile il terreno lunare

29 Marzo 2023
Scoperte onde gravitazionali: Gran Sasso Science Institute L’Aquila contribuisce a ricerca

Fondi Ue: al via il primo Comitato di Sorveglianza della Programmazione 2021-27

3 Marzo 2023

Capire meglio le tante ‘sfumature’ dell’autismo per imparare a identificarle rapidamente e migliorarne i trattamenti: è l’obiettivo di ‘Autismo-3D’, il progetto dello statunitense Michael Lombardo, ricercatore senior dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Rovereto che si è aggiudicato il finanziamento Consolidator Grant del Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) di circa 2 milioni di euro. Lombardo è tra i 21 ricercatori in Italia vincitori dei finanziamenti ‘Consolidator grant’ annunciati oggi dall’Erc e che sono dedicati a ricercatori con almeno sette anni di esperienza dopo il dottorato, volti a consolidare la loro attività scientifica su progetti di eccellenza. Il finanziamento è stato assegnato in particolare per lo sviluppo del progetto

Autismo 3D, articolato in 5 anni, punterà a comprendere meglio l’eterogeneità dello spettro autistico tra gli individui e su come alcune caratteristiche – ad esempio le differenti capacità linguistiche, motorie, intellettuali – possano aiutare a identificare marcatori biologici più specifici e migliorare di conseguenza anche i trattamenti. L’aggiudicazione del finanziamento per il ricercatore statunitense che lavora in Italia segue la precedente vincita di uno Starting grant, una borsa per avviare ricerche particolarmente innovative, che aveva portato a identificare alcune sottospecie primarie dell’autismo. Dal 2019 in Italia, Lombardo dirige la linea di ricerca sui Disturbi del Neurosviluppo e il Laboratory for Autism and Neurodevelopmental Disorders (Land) presso il Center for Neuroscience and Cognitive Systems dell’Iit a Rovereto.

Luca Pattavina, ricercatore dell’Infn, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso (Lngs), ha vinto il Consolidator Grant dello Era, European Research Council, del valore di 2,7 milioni di euro, per il suo progetto Res-Nova, un rivoluzionario osservatorio per lo studio delle sorgenti dei neutrini astrofisici realizzato utilizzando piombo archeologico.

Un progetto,  che ha il potenziale per gettare le basi di una futura generazione di telescopi europei per neutrini, dal momento che tutti i rivelatori di neutrini da supernovae sono attualmente in fase di dismissione.

 

Tags: gran sasso science institute
Share789Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication