AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

La tecnologia Walter Tosto è il segreto del boom italiano, il gruppo si apre alla conquista del mercato cinese

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
2 Novembre 2021
A A
136
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. Walter Tosto è tra i protagonisti della rivoluzione tecnologica della nuova generazione di reattori e si pone come potenziale partner per l’industria del settore Cinese. Il gruppo leader nella produzione di apparecchiature critiche per il settore oil, gas, petrolchimico, energia e Big Science, ha superato ogni rosea previsione e ha chiuso il 2020 con un fatturato di Gruppo di 180 milioni di euro ed un Ebitda che supera il 15%.

Gli investimenti costanti del Gruppo Tosto superano i 10 milioni di euro annuo, inclusa la ricerca e lo sviluppo che rappresentano il core business della strategia aziendale. L’ultimo prodotto è rappresentato da un reattore di nuova generazione realizzato per il gruppo Polynt SpA.  L’apparecchio utile per la produzione di anidride maleica è stato installato nel sito di Ravenna e servirà a soddisfare la crescente domanda di questo prodotto.

D’Eramo: “No a una Pac depotenziata. Così si tradiscono agricoltori e pescatori europei”

D’Eramo: “No a una Pac depotenziata. Così si tradiscono agricoltori e pescatori europei”

17 Luglio 2025
Divampa un incendio e distrugge un’osteria a Manoppello: nessun ferito

Divampa un incendio e distrugge un’osteria a Manoppello: nessun ferito

17 Luglio 2025

Il reattore realizzato con una tecnologia all’avanguardia a letto fluidizzato, che rappresenta un’evoluzione più efficiente di quella a letto fisso è frutto della collaborazione tra le aziende Polynt e Lummus; tale tecnologia   consente di massimizzare la capacità produttiva, ridurre i costi di esercizio e incrementare l’efficienza energetica dell’impianto.

L’anidride maleica è un composto organico ottenuto attraverso l’utilizzo di catalizzatori mediante processi di trasformazione del benzene e del normal-Butano, entrambi derivati dal petrolio. È altamente versatile per la propria reattività, ed è utilizzata come materia prima per la produzione di una serie di materiali molto richiesti dal mercato: resine poliestere insature, additivi per oli lubrificanti, copolimeri per il trattamento acque, solventi, esteri, fibre sintetiche e numerosi prodotti che trovano applicazioni in settori industriali come detergenza, edilizia, elettricità ed elettronica, eolico, industria cartaria, industria chimica e nautica.

Il reattore costruito dalla Walter Tosto ha caratteristiche uniche che sono all’avanguardia ed è l’unico al mondo in grado di raggiungere una capacità produttiva di 70.000 tonnellate annue di anidride maleica, contro le 45.000 dei reattori tradizionali. Per via della sua complessità tecnologica, la realizzazione ha richiesto lo sviluppo di nuove tecniche di saldatura e specifici studi di ingegneria.

 

Luca Tosto, amministratore delegato della Walter Tosto SpA ha spiegato la funzionalità strategica di questa commessa: “Con Polynt abbiamo instaurato una collaborazione industriale che ha generato valore per entrambe le aziende, le quali hanno condiviso un percorso basato sullo sviluppo tecnologico e sulla crescita delle competenze, nonché l’obiettivo di massimizzare l’efficienza energetica dell’impianto”. L’apparecchio, alto circa 28 metri per 7 metri di diametro e 500 tonnellate di peso, è stato spedito via chiatta dal porto di Ortona ed installato presso l’impianto Polynt di Ravenna.

Walter Tosto ha fornito un servizio chiavi in mano, gestendo tutte le fasi di realizzazione, dalla progettazione all’installazione in loco.

Nicola Trivulzio, direttore commerciale della Walter Tosto SpA, spiega che “questi reattori, essendo in grado di produrre quantitativi elevati di prodotto, aprono nuove prospettive per l’impiego nei mega impianti (mega plant) di tutto il mondo, soprattutto in quelli presenti in Cina dove la produzione è molto elevata. Parliamo di una capacità produttiva che raggiunge le 200.000 tonnellate l’anno, una quantità ottenibile facendo lavorare in serie due o tre dei nostri reattori”.

Si stima che il valore del mercato globale della produzione di anidride maleica crescerà del 4,5 % l’anno, fino a raggiungere nel 2024 i 3,5 miliardi di dollari (USD).  Nel 2019 il valore di mercato era pari a 2,8 miliardi di USD. Una grossa fetta di mercato sarà assorbita dall’area Asia Pacifica (APAC), con la Cina uno dei maggiori paesi produttori mondiali.

Il Gruppo Tosto conta circa 1.200 dipendenti, possiede sei stabilimenti in Abruzzo di cui uno nel porto di Ortona ed una grande facility a Mantova. Il Gruppo conta altresì una controllata a Bucarest ed un recente insediamento sul porto di Oltenita in Romania che garantisce l’accesso diretto sul fiume Danubio. Per il prossimo triennio si prevede un consolidamento del giro d’affari ed ulteriori successi commerciali.

 

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication