L’Aquila. La Stagione Teatrale Aquilana 2024/2025, organizzata dal Teatro Stabile d’Abruzzo, si è conclusa registrando ancora una volta un trend in crescita per quanto riguarda il numero di spettatori: sono stati circa 9.600 i presenti ai dieci spettacoli in cartellone. Un risultato significativo, che premia l’impegno del TSA, il quale programma il cartellone principale nella sala del Ridotto del Teatro Comunale, proponendo tre repliche per ciascuno spettacolo, per rispondere a una domanda sempre più consistente da parte del pubblico aquilano.
“Scegliamo gli spettacoli con cura – dichiara Giorgio Pasotti, direttore dell’Ente – tenendo conto delle caratteristiche del nostro palcoscenico, che ha dimensioni contenute e non permette il montaggio integrale delle scenografie degli allestimenti ospitati. Nonostante questo, cerchiamo di offrire al pubblico uno spaccato delle migliori produzioni italiane. Gli applausi fragorosi alla fine delle rappresentazioni ci confermano l’apprezzamento e ci riempiono d’orgoglio. Investire in più repliche per ogni spettacolo significa investire nel territorio e nella sua risposta. Quest’anno è cresciuta ulteriormente anche la presenza di pubblico giovane: lavoriamo molto con le nuove generazioni, perché vogliamo dimostrare loro che esiste qualcosa che lo schermo dello smartphone non può contenere: lo spettacolo dal vivo”.
“La Stagione Teatrale Aquilana ha registrato un tasso di saturazione dei posti disponibili pari al 93%, un dato che ci incoraggia – osserva il Presidente del TSA, Miska Ruggeri –. In questo mio primo periodo di presidenza ho potuto constatare il legame profondo che unisce il Teatro Stabile d’Abruzzo al suo territorio di riferimento. Con il progetto Sistema Cultura Abruzzo mettiamo in rete numerose collaborazioni con compagnie e operatori culturali locali, portando la cultura teatrale anche in contesti dove non esistono sale teatrali tradizionali. Siamo certi che i ragazzi coinvolti in laboratori e seminari rappresenteranno il pubblico di domani. Attribuiamo inoltre grande importanza al rinnovato rapporto con la Direzione Scolastica Regionale, che dimostra attenzione e sensibilità verso le nostre proposte, così come al sostegno dei Soci dell’Ente – Regione Abruzzo e Comune dell’Aquila – che ci garantiscono le condizioni per operare con serenità”.