AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

La Provincia di Teramo approva il piano annuale contenimento cinghiali

Redazione Centrale di Redazione Centrale
7 Giugno 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Girato interamente in Abruzzo il video Castelli di sabbia, domani la presentazione al museo Barbella

Bucchianico si prepara a festeggiare il Patrono d’Abruzzo, San Camillo de Lellis

12 Luglio 2025
Funivia del Gran Sasso, arrivata la quarta fune

Funivia del Gran Sasso, arrivata la quarta fune

12 Luglio 2025

Teramo. Con il parere favorevole dell’Ispra sono state approvate le modalita’ operative del Piano di contenimento dei cinghiali nel territorio provinciale di Teramo. La prima fase e’ iniziata sabato scorso e terminera’ il 10 luglio: si caccera’ nelle macroaree individuate con battute selettive (postazione fissa e/o girata con l’utilizzo di un solo cane). Le squadre sono quelle formate e abilitate dalla Provincia, vengono coordinate dagli Atc con la supervisione della polizia provinciale. cinghialeDal 16 al 31 luglio, nella seconda fase, la polizia provinciale, sulla base dei dati, valutera’ se procedere con azioni di controllo anche nelle ore notturne. Nella terza fase, dal 18 al 30 settembre, infine, gli interventi di controllo verranno effettuati con la tecnica della girata su tutte le macroaree individuate e per le Zone di ripopolamento e cattura e nelle Aree cinofile con postazione fissa e con girata. A partire dall’anno 2014, la Provincia, ha predisposto un sistema di georeferenziazione dei danni rilevati attraverso l’utilizzo di un applicativo digitale: in questo modo e’ stato possibile realizzare una mappa della distribuzione del danno con indicazione degli interventi di prevenzione, dei prelievi venatori, degli abbattimenti di controllo: tutti dati utili per una corretta analisi dei fenomeni su base territoriale. I dati sono consultabili al seguente link http://dati.provincia.teramo.it/dati/danni-provocati-da-fauna-s elvatica/danni-provocati-da-fauna-selvatica-anno-2015. Per i danni alle colture, anno 2015, hanno presentato domanda di rimborso 316 agricoltori per un totale di circa 270 mila euro. Da quest’anno la Regione Abruzzo ha previsto un’integrazione alla documentazione per la richiesta di rimborso (dichiarazione sostitutiva, partita Iva etc etc). Ci sono 64 agricoltori che hanno diritto al risarcimento danni ma non hanno ancora fatto pervenire alla Provincia la documentazione necessaria. Per ulteriori informazioni e per integrare la documentazione presentata bisogna contattare il servizio caccia e pesca 0861.331765 o scrivere [email protected].

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication